Ultimo aggiornamento alle 22:30
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il dato

Acqua, erogazione irregolare per quasi il 40% delle famiglie calabresi

Secondo l’Istat l’irregolarità nell’erogazione dell’acqua per le famiglie calabresi supera di quattro volte la media nazionale

Pubblicato il: 26/06/2024 – 11:03
Acqua, erogazione irregolare per quasi il 40% delle famiglie calabresi

CATANZARO Carenza dei servizi essenziali, irregolarità nell’erogazione idrica e un divario con il resto del Paese sempre più ampio: è questa la Calabria che fa acqua da tutte le parti. Il dato lo acclara l’Istat in occasione dell’audizione davanti alla commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Secondo l’istituto statistico non si colma il divario tra il Nord e il Sud del Paese e le differenze sono sempre più evidenti tra le due aree dell’Italia, dall’accessibilità alle scuole all’erogazione dell’acqua, dal trasporto pubblico alla sanità.

Servizi essenziali

Una forte variabilità a scapito del Mezzogiorno si registra anche per l’accesso ai servizi essenziali per il cittadino: in Calabria la quota di famiglie che hanno difficoltà ad accedere ai servizi essenziali è pari a 7,7% rispetto alla media delle famiglie italiane (4,9%); all’estremo opposto, tali difficoltà sono dichiarate solamente dal 2,5% delle famiglie della provincia autonoma di Bolzano.

Acqua

La qualità del servizio idrico è fra gli indicatori con maggiore disuguaglianza per Calabria e Sicilia: le famiglie che dichiarano irregolarità nell’erogazione dell’acqua in Calabria (38,7%) superano di oltre quattro volte la media nazionale e in Sicilia il valore è più che triplo (29,5%); all’opposto si colloca la provincia autonoma di Bolzano, dove solo l’1,5% delle famiglie denunciano interruzioni del servizio idrico.

Mobilità

Le regioni del Nord godono di migliori livelli di benessere anche per gli indicatori di mobilità, sia in termini di offerta di trasporto pubblico locale (Tpl) sia per la soddisfazione della domanda. Ad esempio, l’offerta di Tpl in Lombardia è più del doppio del dato nazionale, in Molise quasi 12 volte più bassa.

Scuole

Secondo quanto scrive l’Istat, il grado di raggiungibilità delle scuole appare visibilmente più alto nel Centro-Nord e più basso nel Mezzogiorno, soprattutto riguardo ai servizi di trasporto urbano e interurbano. Si rileva un differenziale nella quota di edifici con raggiungibilità molto buona di oltre 7 punti a vantaggio del Centro-Nord. Per il Mezzogiorno si osserva sia una maggiore consistenza di scuole con un livello critico di raggiungibilità (36,4% contro 19,5%), sia di scuole che possono essere raggiunte solo con il ricorso a mezzi di trasporto privati (20,9% contro 13,2%).

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x