Sabato, 26 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 18:31
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

La truffa della beneficenza Chiesto il processo per tutti

COSENZA La Procura di Cosenza ha chiesto il processo per i «ladri di solidarietà», le 15 persone indagate nell`inchiesta che ha coinvolto le due onlus “Il sorriso” e “Il cuore”. La base logistica e…

Pubblicato il: 19/06/2013 – 13:58
La truffa della beneficenza Chiesto il processo per tutti

COSENZA La Procura di Cosenza ha chiesto il processo per i «ladri di solidarietà», le 15 persone indagate nell`inchiesta che ha coinvolto le due onlus “Il sorriso” e “Il cuore”. La base logistica era in una palestra di Rende, la “Skorpion Health club”, ma le ramificazioni coprivano tutto il territorio nazionale, «isole comprese», è stato spiegato in conferenza stampa lo scorso 9 aprile, giorno del blitz. Il pm Salvatore Di Maio ha chiesto il rinvio a giudizio per le otto persone attualmente sottoposte a misura cautelare: Sandro Daniele, Arianna Mauro, Giuseppe Santoro, Simone Santoro, Giuseppe Ponzano, Alessandro Di Fino, Diego Damaggio e Manuel Intrieri. E anche per altri sette indagati. Tutti e 15 hanno tempo fino a settembre – mese in cui sarà fissata l`udienza preliminare – per poter chiedere il patteggiamento della pena. Giuseppe e Simone Santoro sono difesi dall`avvocato Carlo Taormina.

I FINTI VOLONTARI
Una vera e propria organizzazione criminale dedita alle truffe. Così il gip di Cosenza Enrico Di Dedda definisce le due onlus di Rende “Il Sorriso” e “Il Cuore”. Il sistema era semplice quanto ignobile: i membri delle due associazioni si presentavano come volontari intenti a raccogliere fondi per finalità assistenziali. I soldi così raccolti – secondo l`inchiesta – invece di essere destinati ad attività benefiche, finivano direttamente nelle tasche dei sodali del gruppo. Grazie a una lunga attività investigativa i carabinieri del Comando provinciale di Cosenza sono riusciti a ricostruire le modalità con cui agiva il gruppo. I luoghi prescelti erano soprattutto i centri commerciali, in Calabria ma non solo. La presenza dei finti volontari è stata segnalata a Siracusa, Olbia, Catania, Casalecchio di Reno (Bologna), Valmontone (Roma), Verona, Brescia e Mantova. Le “vittime” venivano avvicinate dai membri dell`organizzazione che si presentavano in coppie indossando delle pettorine con la scritta “Volunteer”. Ai potenziali donatori venivano mostrate brochure in cui erano illustrati gli scopi benefici dell`attività, la sede dell`associazione, il sito web, i recapiti telefonici. Tutto, almeno all`apparenza, in regola. Se gli ignari cittadini, convinti di fare beneficenza, effettuavano una donazione in cambio ottenevano una ricevuta con l`importo versato. Secondo le indagini, quei denari – che venivano versati su due carte “postepay” – però, venivano fatti sparire e finivano per scopi molto meno nobili. «Le intercettazioni telefoniche e gli accessi bancari e postali – scrive il gip nell`ordinanza – hanno ampiamente dimostrato come le somme raccolte per la beneficenza fossero divise, scorporate le spese vive, tra gli organizzatori del sodalizio fraudolento e i loro adepti».
Al vertice del gruppo ci sarebbe stato, secondo le accuse, Sandro Daniele. Era lui a mettere a disposizione la base logistica dell`associazione ospitata nella palestra “Scorpion Health Club” a Rende. Per gli inquirenti era sempre Daniele a fornire «ai sodali il denaro necessario per le spese di viaggio, di vitto e di soggiorno, nonché i mezzi per raggiungere le diverse città». Nelle sue mani finivano, poi, «i proventi delle singole truffe perpetrate». (0050)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x