Mercoledì, 07 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 11:33
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

La centrale del Mercure può riaccendere i motori

LAINO BORGO Il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, firmerà «uno schema di accordo, per misure di compensazione e riequilibrio ambientale» legate alla ripresa dell…

Pubblicato il: 01/08/2014 – 15:36
La centrale del Mercure può riaccendere i motori

LAINO BORGO Il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, firmerà «uno schema di accordo, per misure di compensazione e riequilibrio ambientale» legate alla ripresa dell’attività della centrale Enel del Marcure, ai confini fra Basilicata e Calabria. L’accordo sarà firmato anche da Enel produzione, Regione Calabria, Ente parco nazionale del Pollino, alcuni Comuni della Basilicata e della Calabria e le segreterie regionali lucane e calabresi di Cgil, Cisl e Uil. L’intesa – ha spiegato l’ufficio stampa della giunta – mira a «rafforzare le garanzie ambientali
e favorire un maggior coinvolgimento delle comunità locali, dell’imprenditoria e della forza lavoro locali nelle ricadute produttive ed occupazionali della centrale del Mercure nella ipotesi di superamento del contenzioso amministrativo e giudiziario, a cura di Enel, relativo alla riconversione a biomasse e all’esercizio della centrale». Sono previsti «impegni precisi in tre diversi settori di intervento: ambientali, iniziative verso le comunità locali e azioni per lo sviluppo dell’occupazione e dell’economia locali». In particolare, le emissioni dalla centrale saranno ridotte
del 20 per cento rispetto ai limiti delle autorizzazioni, in modo da portarle a livello di quelle di un impianto di potenza inferiore; sarà realizzato un osservatorio ambientale; vi saranno iniziative a favore delle comunità locali, con un «impegno complessivo di Enel di 1,1 milioni di euro per otto
anno». Sempre per otto anni, Enel darà 500mila euro al Parco del Pollino che li utilizzerà «per progetti specifici volti a favorire lo sviluppo agricolo e turistico dell’area». Sarà favorita, inoltre, la manodopera locale e le imprese della zona svolgeranno «almeno il 50 per cento» dei servizi. Infine, un contributo ”una tantum” di 750mila euro sarà versato da Enel alle Regioni Basilicata e Calabria: i fondi finanzieranno «progetti specifici per rafforzare l’impiego dei lavoratori forestali locali per la manutenzione e lo sviluppo boschivo e per il conferimento di biomassa proveniente da tali lavori». (0090)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x