Mercoledì, 07 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 23:45
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

"Campanella" trasferita, subito 104 assunzioni

CATANZARO Trasferiti posti letto e funzioni operative dalla “Campanella” all’Azienda ospedaliera-universitaria “Mater Domini” e all’Ao “Pugliese-Ciaccio”, ora è tempo di assunzioni. Come aveva…

Pubblicato il: 11/04/2015 – 13:00
"Campanella" trasferita, subito 104 assunzioni

CATANZARO Trasferiti posti letto e funzioni operative dalla “Campanella” all’Azienda ospedaliera-universitaria “Mater Domini” e all’Ao “Pugliese-Ciaccio”, ora è tempo di assunzioni.

Come avevano preannunciato nella conferenza stampa congiunta il presidente della giunta regionale Mario Oliverio e il commissario ad acta per la Sanità Massimo Scura, grazie allo sblocco del turnover sarà possibile inserire nelle due strutture circa un centinaio di lavoratori, tra medici, infermieri specializzati e operatori socio-sanitari.

A quelle parole, ha fatto seguito un atto amministrativo, un decreto sottoscritto dallo stesso Scura con cui si chiariscono numeri e tipologie di figure professionali necessarie per garantire i servizi che fino ad ora erano assegnati alla Fondazione. Saranno 104 le assunzioni con forme contrattuali di lavoro flessibile per lo svolgimento delle attività assistenziali trasferite alle due strutture con cui si punta a garantire i livelli essenziali di assistenza scongiurando l’interruzione di pubblico servizio. I contratti avranno durata di 6 mesi e potranno essere prorogati su espressa autorizzazione del commissario ad acta.

Per la “Mater Domini”, a cui sono stati assegnati i 35 posti letto (14 di oncologia medica e 21 di oncologia chirurgica), è arrivato il via all’attivazione dei concorsi per 67 unità: 13 dirigenti medici, 9 tecnici di radiologia, 25 infermieri e 20 operatori socio-sanitari. Per il “Pugliese-Ciaccio”, via libera ai concorsi per 37 unità: 7 dirigenti medici, 15 infermieri e 15 operatori. Totale dell’operazione 4,5 milioni di euro circa.

Nel decreto, non si fa menzione a corsie preferenziali per i lavoratori della Fondazione “Campanella” colpiti dai licenziamenti che da ieri sono effettivi: in ogni caso, questi potranno comunque partecipare alle procedure di selezione. È ipotizzabile però che i bandi che saranno emanati, prevedano l’attribuzione di punteggi di merito maggiori per chi ha esperienza nelle attività assistenziali oncologiche.

Alessandro Tarantino

a.tarantino@corrierecal.it

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x