Mercoledì, 07 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 20:43
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Efficientamento energetico, Scalzo: «Impegno dell'Ue»

BRUXELLES L’esame del pacchetto “Unione dell’energia”, è stato avviato oggi dalla commissione Enve (Ambiente, cambiamenti climatici ed energia) del Comitato delle Regioni che si è riunita a Bruxell…

Pubblicato il: 04/05/2015 – 15:51
Efficientamento energetico, Scalzo: «Impegno dell'Ue»

BRUXELLES L’esame del pacchetto “Unione dell’energia”, è stato avviato oggi dalla commissione Enve (Ambiente, cambiamenti climatici ed energia) del Comitato delle Regioni che si è riunita a Bruxelles. Ai lavori ha partecipato il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Tonino Scalzo, che fa parte dell’Enve e che nel suo intervento ha posto l’accento sul tema dell’efficienza energetica degli edifici nell’area del Mediterraneo.
«Le regioni che ricadono in questo bacino – ha affermato Scalzo – nel complesso registrano un certo ritardo sul raggiungimento degli obiettivi comunitari per il 2020». Un divario rispetto al resto d’Europa che, ha avvertito Scalzo, potrebbe addirittura ampliarsi. Il presidente del consiglio regionale calabrese ha spiegato quali siano le ragioni del ritardo dell’area Med nel campo dell’efficienza energetica, che ha rintracciato nelle condizioni climatiche «particolarmente favorevoli» che hanno portato alla costruzione di edifici a basso isolamento, nell’invecchiamento del patrimonio edilizio, nell’insufficienza di personale qualificato e un livello ancora ridotto di consapevolezza pubblica sul tema.
Nel corso del suo intervento, il presidente dell’assemblea di palazzo Campanella ha esteso la sua disamina agli edifici pubblici «rispetto a cui – ha detto – l’efficientamento energetico risulta ancora di più necessario, alla luce dell’elevato consumo odierno, in mancanza di interventi adeguati, per ospedali, scuole, uffici e caserme. Queste problematiche – ha aggiunto – s’intrecciano, inoltre, con la limitata capacità di intervento degli enti locali, complicata da ulteriori impedimenti legati alle politiche di razionalizzazione della spesa accelerate dalla crisi». L’auspicio rivolto dal rappresentante della Calabria è stato quello di «definire e diffondere schemi finanziari sostenibili, in grado di mobilitare gli investimenti privati nel campo dell’efficientamento energetico degli edifici». Strumenti utili, è stato detto, per «sostenere il sistema delle imprese, aiutare la ricerca in questo campo e puntare alla realizzazione di spin off universitari che traducano in valore il prezioso lavoro svolto dagli atenei calabresi». Infine, è stata ribadita da Scalzo la necessità di «investire nella riqualificazione energetica degli edifici dell’area del Mediterraneo, che è un prerequisito fondamentale per la ripresa economica e la creazione di un’Europa sostenibile. Al contempo – ha proseguito – è un’opportunità fondamentale per il tessuto produttivo calabrese, per creare posti di lavoro e sviluppare nuove politiche di istruzione – ha concluso – e formazione professionale».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x