Ultimo aggiornamento alle 22:10
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 5 minuti
Cambia colore:
 

Il filo rosso che unisce i casi Marrapodi e Fallara

Leggendo la stampa locale, ho notato che il tema ricorrente, nelle calde serate estive, fitte di dibattiti su mafia e antimafia, sembra essere quello della morte del notaio Pietro Marrapodi, avvenu…

Pubblicato il: 22/07/2015 – 9:31

Leggendo la stampa locale, ho notato che il tema ricorrente, nelle calde serate estive, fitte di dibattiti su mafia e antimafia, sembra essere quello della morte del notaio Pietro Marrapodi, avvenuta il 28 maggio del 1996, dovuta, ufficialmente, a suicidio per impiccagione.
Concordo nel ritenere quella morte l’episodio più grave, significativo, e per certi versi più oscuro, del rapporto mafia-istituzioni nella città di Reggio Calabria. Tengo non casualmente fuori la politica, che ebbe in quegli anni un ruolo del tutto marginale nel grande gioco della riduzione del danno messo in atto dai potenti poteri occulti in occasione delle indagini del processo “Olimpia”. L’unico episodio avente caratteristiche simili, ma di effetti decisamente minori, fu in epoca più recente quello del suicidio di Orsola Fallara nel dicembre del 2008. Eppure fra i due casi corre un sottile filo rosso. Quei suicidi lasciarono e lasciano tuttora forti perplessità sulle modalità di esecuzione, sulle causali, sulla natura stessa di quelle morti. Più volte, Salvatore Boemi, già procuratore aggiunto della Dda di Reggio Calabria nell’ultimo decennio del secolo scorso, ha ripreso, anche ufficialmente, la vicenda del notaio Marrapodi, esponendo la propria convinzione che non di suicidio si sia trattato. Quello fu il risultato delle indagini condotte in quegli anni, e non sono certo in grado di valutarne l’accuratezza e i risultati, dal momento che non ho mai avuto modo di prenderne visione, neppure nella mia qualità di delegato al coordinamento investigativo della Dna, allorché, alle mie richieste mi fu opposto che non si trattava di procedimento della Dda e, come tale, non avevo titolo a consultarlo. Se poi, dalle indagini in corso, delle quali si annuncia l’imminente conclusione e nuovi importanti risultati, dovessero emergere elementi nuovi circa quella vicenda, l’indagine può essere riaperta al fine di accertare eventuali depistaggi e nuove piste investigative. Ma, di misteri la vicenda Marrapodi ne presenta tanti, di cui quello della morte non è che l’ultimo. Il notaio, tra i più noti della città, con una rete di relazioni istituzionali di alto livello, aveva infatti iniziato a collaborare con il Procuratore della Repubblica di Palmi sul tema della massoneria, uno dei rarissimi casi in cui un maestro venerabile rompe la regola del silenzio e riferisce all’autorità giudiziaria i segreti impenetrabili degli affari e delle relazioni della massoneria locale e nazionale con esponenti mafiosi, le deviazioni, gli interessi. Di quella collaborazione si sa poco; e pochi furono i risultati, almeno apparentemente. Subito dopo, però Marrapodi inizia a collaborare con la Dda di Reggio Calabria e con quella di Messina. Ed è questa la fase che segnerà la sua triste e prematura fine, quale che ne sia stata la causa. Sì, perché Marrapodi non parla di vicende strettamente mafiose, parla di magistrati; ne parla a Reggio e a Messina, competente quest’ultima sui reati commessi dai magistrati reggini. Il notaio disse e spiegò, facendo nomi, raccontando affari, indicando connivenze e debolezze. Parlò a lungo anche di Rocco Musolino, il boss di Santo Sefano d’Aspromonte, e dei suoi rapporti eccellenti con magistrati reggini. Se ne occupò la Commissione parlamentare antimafia della XIII legislatura e recentemente il Tribunale per le misure di prevenzione di Reggio Calabria, nel provvedimento di sequestro del ricco patrimonio appartenente al boss. Ne seguì un piccolo terremoto. Piccolo, perché i solerti organi di vigilanza sui magistrati, ministro della Giustizia e Csm decisero che i magistrati da vigilare e colpire non fossero quelli «su cui e di cui» Marrapodi parlava, ma solo quelli «con cui» parlava. Quanto al notaio, un rapporto redatto non dalla Squadra mobile o dalla Digos, ma dal commissariato di pubblica sicurezza Centro, lo denunciava, dopo mesi di indagini e intercettazioni, per partecipazione ad associazione di tipo mafioso e così venne arrestato. Nel frattempo, tra le tante intercettazioni telefoniche sulle utenze del notaio, calò un silenzio assoluto, fatta eccezione per quelle che riguardavano i magistrati di cui si fidava nella sua nuova attività di denuncia. Quelle intercettazioni vennero copiate, divulgate, vendute nelle cartolerie adiacenti piazza Castello. Molti notabili reggini tirarono un sospiro di sollievo e con loro i collusi e gli intranei alle logge massonico-mafiose: speravano che avesse capito la lezione. Ma Marrapodi decise che doveva andare sino in fondo, e, appena uscito dal carcere, annunciò che avrebbe confermato le sue dichiarazioni in dibattimento e che aveva ancora altro da dire. Da qui la sua morte e il definitivo velo di silenzio calato a protezione dei potenti da lui evocati. E’ certo che in quegli anni si giocò una grossa partita dentro e fuori la massoneria, dentro e fuori le istituzioni, dentro e fuori la ‘ndrangheta, i servizi segreti, la politica locale. I personaggi di cui il notaio parlava ne uscirono impuniti, ma persero prestigio e credibilità; la ‘ndrangheta ritrovò unità e nuovi equilibri, la magistratura reggina ne uscì divisa e sostanzialmente perdente, nonostante gli eccezionali risultati dell’operazione “Olimpia”. Mai, come in quegli anni, Reggio rischiò di divenire teatro di omicidi in danno di magistrati, secondo lo stile palermitano. Attendo ora con curiosità di conoscere i risultati delle indagini condotte in questi anni. Se davvero esse segneranno una nuova, decisiva, tappa nella ricostruzione dei poteri occulti che hanno dominato per decenni la città di Reggio e non solo, allora il capitolo delle rivelazioni del notaio Marrapodi non potrà che essere centrale e la sua morte, tipica, bisogna ricordarlo, del rituale della giustizia massonica, acquisterà il rilievo dovuto insieme a coloro che ne furono oscuri protagonisti. Altrimenti sarebbe tutto inutile.

 

*magistrato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x