Mercoledì, 07 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 15:46
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

La trasferta a Boston per la «papessa» e il corvo

Particolari inediti e, per certi versi, inquietanti emergerebbero nella vicenda Vatileaks. È quanto ricostruisce Ignazio Ingrao nel numero in edicola di Panorama. Si riaccendono così i riflettori s…

Pubblicato il: 28/01/2016 – 11:50
La trasferta a Boston per la «papessa» e il corvo

Particolari inediti e, per certi versi, inquietanti emergerebbero nella vicenda Vatileaks. È quanto ricostruisce Ignazio Ingrao nel numero in edicola di Panorama. Si riaccendono così i riflettori sul presunto corvo, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, sulla «papessa» la calabrese Francesca Chaouqui, sui giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emanuele Fittipaldi e sul collaboratore del sacerdote Nicola Di Maio. Secondo quanto svelato da Panorama, Balda e Chaouqui dal 10 al 14 dicembre del 2014 sarebbero volati a Boston e avrebbero alloggiato nel lussuoso hotel Four Seasons. Un viaggio che sarebbe avvenuto due settimane prima della famosa notte d’amore che monsignor e la cosentina avrebbero trascorso assieme. Ma lo scopo della trasferta a Boston non sarebbe stata una fuga d’amore.
Anzi, i due componenti della Commissione sull’organizzazione delle strutture economico-amministrative della Santa sede avrebbero dovuto incontrare dei referenti negli Stati Uniti. Sarebbe stato lo stesso Vallejo a parlare di questo viaggio alla gendarmeria vaticana e lo accenna anche nel memoriale depositato. Pure Francesca Chaouqui lo conferma ma precisa che si è trattato esclusivamente di un viaggio di lavoro: alcuni imprenditori tedeschi, svizzeri e serbi avrebbero fatto degli investimenti in importanti brevetti sviluppati negli Usa e il viaggio sarebbe servito a verificare lo stato di avanzamento di questo progetto. E la presenza di monsignor Vallejo – è la versione della «papessa» – era servita per distrarre il prelato che in quel periodo molto depresso per non avere avuto delle promozioni. Ma il presunto corvo avrebbe fornito un’altra versione: arrivati a Boston lui e la giovane cosentina sarebbero stati portati direttamente in hotel e la reale identità degli interlocutori americani sarebbe rimasta ignota fino alla fine del viaggio. Inoltre, Francesca Chaouqui avrebbe avuto a disposizione una valigia con doppio fondo per trasportare documenti o valute. Depistaggi o rivelazioni concrete? Elementi su cui il Vaticano sta cercando di fare chiarezza.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x