Mercoledì, 07 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 23:41
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Taverna, la mostra che celebra la fantasia del sacro

TAVERNA Argenti e manufatti tessili per offrire una visione globale tra Cinquecento e Ottocento del patrimonio artistico di una comunità in cui si uniscono fede e senso del bello. È quanto pro…

Pubblicato il: 07/09/2016 – 11:05
Taverna, la mostra che celebra la fantasia del sacro

TAVERNA Argenti e manufatti tessili per offrire una visione globale tra Cinquecento e Ottocento del patrimonio artistico di una comunità in cui si uniscono fede e senso del bello. È quanto propone la mostra “Ierofanie. la fantasia del sacro. Tessuti e argenti di Santa Maria Maggiore”, che rimarrà aperta fino al 29 ottobre nell’oratorio della Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Taverna. Un percorso che arricchisce e contribuisce a completare quell’itinerario artistico che fa di Taverna, universalmente conosciuta per avere dato i natali a Mattia Preti e al fratello Gregorio (le cui tele sono conservate nelle chiese di San Domenico, Santa Barbara e negli ambienti del Museo civico) uno scrigno d’arte e di cultura plurisecolare. E l’occasione è offerta dalla riscoperta di un patrimonio sinora sconosciuto, espressione straordinaria di quel senso del sacro che, da una parte, ha portato nei secoli a codificare e a definire le scelte dei materiali e delle forme, e dall’altra ha condotto alla creazione di oggetti liturgici e tessuti in una dimensione che, di volta in volta, differisce per la realtà culturale, devozionale e teologica.
«La mostra – spiegano gli organizzatori – si pone lo scopo non solo di creare e stimolare la capacità di percepire, conoscere, studiare e valutare i beni storico-artistici del luogo, ma anche di formare e sviluppare attraverso essi, una identità culturale locale, cercando di produrre, documentare e trasmettere cultura. La città di Taverna, infatti, conserva testimonianze significative per la comprensione della genesi e delle vicende storiche e artistiche della diocesi, della città e in particolare della Chiesa di Santa Maria Maggiore e del suo Oratorio confraternale, il cui patrimonio culturale è, allo stesso tempo, memoria visiva e narrativa».
Il percorso di ricerca è stato esaminato e creato per analizzare i numerosi paramenti sacri e la suppellettile liturgica in argento nelle diverse declinazioni di tipologie di tessuti e di moduli decorativi. L’evento culturale, fortemente voluto dal parroco, don Maurizio Franconiere, e dal priore, Giovanni Frustaci, è stato promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore e dalla Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Taverna, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e la curatela scientifica di Oreste Sergi Pirrò.
A curare l’allestimento è stato Luca Angotti con la consulenza, per la sezione archivistica, di Tiziana Veraldi, e la collaborazione in fase si realizzazione di Mario Amelio, Antonio Giglio, Giuseppe Giglio, Mario Gulia, Nicola Mirante, Pasquale Passante e Sebastiano Puleo.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x