Mercoledì, 07 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 23:45
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Referendum, M5S e Cgil insieme per il No

PEDACE «Interessante, costruttivo e da proseguire il confronto tra rappresentanze della Cgil e del Movimento 5 stelle finalizzato a cooperare su temi comuni, sulle necessità per i lavoratori e…

Pubblicato il: 08/10/2016 – 18:09
Referendum, M5S e Cgil insieme per il No

PEDACE «Interessante, costruttivo e da proseguire il confronto tra rappresentanze della Cgil e del Movimento 5 stelle finalizzato a cooperare su temi comuni, sulle necessità per i lavoratori e i cittadini calabresi e su un cambiamento culturale necessario, possibile e richiesto». Lo affermano in una nota il segretario della Fiom Calabria, Massimo Covello, e i deputati M5S Dalila Nesci e Paolo Parentela, a seguito del seminario sulle priorità per la Calabria tenuto presso l’ex convento francescano di Pedace per l’intera giornata di sabato 8 ottobre.
All’iniziativa hanno partecipato, oltre a Covello, Nesci e Parentela, consiglieri comunali e attivisti M5S, insieme a dirigenti sindacali delle diverse federazioni della Cgil. Diversi gli spunti dialettici e di convergenza: dall’uso delle tecnologie digitali per l’attivismo democratico in ambito civico e sindacale alla tutela dei diritti dei cittadini come bussola di una nuova sinergia politico-sindacale nel rispetto delle singole identità e posizioni. Dopo un’iniziale fase di studio, gli esponenti Cgil e M5S hanno scambiato opinioni sui rispettivi metodi e sulle battaglie condotte in tutta la regione, tanto a difesa dei lavoratori quanto a difesa dei servizi fondamentali, a partire dalla sanità pubblica. Espressa la comune necessità di un impegno forte e capillare sul “no” alla riforma costituzionale prossima a referendum e sulla comune difesa della Costituzione dall’assalto dei poteri finanziari che hanno nel governo Renzi il loro organo esecutivo.
L’accademico Paolo De Marco ha affrontato il tema del «fallimento delle politiche del lavoro condotte da maggioranze prive di autonomia e di basi scientifiche, aventi il solo obiettivo di smantellare il sistema pubblico e di aumentare la povertà». Il ricercatore Franco Gaudio, dell’ex Istituto nazionale di economia agraria, ha spiegato come la Calabria può svilupparsi utilizzando in modo mirato le risorse per l’agricoltura. L’antropologo e scrittore Mauro Minervino ha auspicato politiche umanistiche di profondità per costruire una Calabria diversa, che metta al centro le sue bellezze, la sua cultura e il suo patrimonio archeologico e di saperi.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x