Giovedì, 08 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 18:12
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

"Faccia da mostro", «nessun riscontro alle parole di Lo Giudice»

CALTANISSETTA Per Stefano Luciani, il pm che sostiene l’accusa nel quarto processo per la strage in via D’Amelio, non ci sono riscontri alle dichiarazioni del pentito di ‘ndrangheta Antonino Lo Giu…

Pubblicato il: 10/11/2016 – 14:06
"Faccia da mostro", «nessun riscontro alle parole di Lo Giudice»

CALTANISSETTA Per Stefano Luciani, il pm che sostiene l’accusa nel quarto processo per la strage in via D’Amelio, non ci sono riscontri alle dichiarazioni del pentito di ‘ndrangheta Antonino Lo Giudice, il quale affermò che a eseguire le stragi del ’92 e gli attentati nel resto d’Italia fu l’ex poliziotto Giovanni Aiello, conosciuto come “faccia da mostro”.
La notizia arriva nel giorno in cui il magistrato ha chiuso la parte della requisitoria in cui ha affrontato le ipotesi alternative sulla fase esecutiva della strage e all’eventuale coinvolgimento dei servizi segreti.
«In questo processo – ha spiegato – non abbiamo elementi per sostenere che l’esplosione dell’ordigno in via D’Amelio sia stata innescata da qualcuno che si trovava al castello Utveggio e nemmeno che il congegno potesse essere stato installato nel citofono dell’abitazione dei familiari del dottor Borsellino». «Abbiamo analizzato con scrupolo ogni pista, ma non abbiamo raccolto – ha detto il pm – elementi per sostenere che negli uffici del Cerisdi, un ente realmente esistente e non fittizio con sede al castello Utveggio, ci fossero alcuni degli appartenenti al Sisde indicati dal dottor Gioacchino Genchi (il consulente informatico noto per aver collaborato con Luigi De Magistris nell’inchiesta Why not della Procura di Catanzaro, ndr). Come elemento c’è solo una telefonata di Gaetano Scotto del 19 luglio ’92 all’utenza fissa del Cerisdi. Abbiamo poi appreso che cercava un tale Vincenzo Paradiso che però, quando ha deposto in questo processo, ha detto di non ricordare nulla». La requisitoria proseguirà nelle udienze fissate per il 12, 13 e 14 dicembre, già fissate dalla Corte d’Assise nissena, davanti alla quale sono imputati di strage Salvo Madonia e Vittorio Tutino e per calunnia i falsi pentiti Vincenzo Acarantino, Francesco Andriotta e Calogero Pulci.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x