Giovedì, 08 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 14:09
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

D’Acri: «Settanta milioni per lo sviluppo delle aree forestali»

LAMEZIA TERME Il sistema agricolo in Calabria è particolarmente complesso. C’è bisogno di integrare questo aspetto con altri elementi territoriali che spesso non vengono tenuti in considerazione.L’…

Pubblicato il: 22/02/2017 – 16:05
D’Acri: «Settanta milioni per lo sviluppo delle aree forestali»

LAMEZIA TERME Il sistema agricolo in Calabria è particolarmente complesso. C’è bisogno di integrare questo aspetto con altri elementi territoriali che spesso non vengono tenuti in considerazione.
L’agricoltura è infatti legata ai temi della forestazione e del dissesto idrogeologico. «I dati dell’ultimo inventario forestale nazionale – sostiene in un nota il consigliere regionale Mauro D’Acri – attestano che la regione dispone attualmente di una superficie pari a 612.931 ettari, suddivisi tra i 468.151 ettari appartenenti alla macrocategoria dei boschi e 144.781 alla cosiddetta macrocategoria delle “altre terre boscate”. La Calabria dispone del 41% di boscosità., un indice tra i più elevati in Italia. È all’ottavo posto dopo Liguria, Trentino, Sardegna, Alto Adige, Toscana, Umbria e Friuli Venezia Giulia. Quinta invece per la superficie forestale e prima in assoluto nel meridione per le sue 14 categorie forestali».
«Questo immenso patrimonio – continue sempre D’Acri – determina problemi da affrontare, ma soprattutto opportunità da cogliere come la valorizzazione dei boschi. Questa, infatti è ancora bassa, con un prelievo legnoso di gran lunga inferiore alle possibilità effettive e un utilizzo del legno non abbastanza ancorato alle produzioni artigianali di qualità. A tutto ciò si aggiungono le considerazioni relative ai prodotti del sottobosco, alla tenuta idrogeologica del territorio, all’impatto turistico ottenuto grazie a un patrimonio ambientale “curato e coltivato”».
«La risposta a queste esigenze – prosegue D’Acri – è la strategia di intervento elaborata nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 e in particolare la Misura 8 per gli “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”. La disponibilità finanziaria è pari a 70 milioni di euro, destinati a enti pubblici, proprietari di superfici forestali, piccole e medie imprese in forma singola o associata.
Vengono finanziati l’imboschimento e la creazione delle aree boscate; la prevenzione e il rispristino dei danni causati da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici; gli investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali; gli interventi in tecnologie forestali; la trasformazione, la mobilitazione e la commercializzazione dei prodotti forestali. Inoltre, la Misura 8 sostiene il costo per la redazione dei Piani di Gestione forestali sia sulle proprietà pubbliche che su quelle private oltre i 100 ettari».
«Senza cedere a facili trionfalismi possiamo dire che daremo inizio a un decisivo intervento economico, finanziario e progettuale nei confronti delle aree interne. Questo è senz’altro il primo passo per rendere concreta e produttiva la forestazione calabrese», ha detto D’Acri.
«Dopo la pubblicazione dei bandi – continua – avvieremo un serrato confronto con le organizzazioni sindacali con le quali cercheremo di definire e condividere una strategia complessiva che tenga conto delle possibilità offerte dal Psr e di tutte le altre iniziative che è giusto e necessario assumere. Per il sistema agricolo, agroalimentare e forestal, come ho più volte sottolineato, non servono proclami, non sono utili dichiarazioni roboanti, non sono costruttive le semplici e sterili rivendicazioni; occorre invece – conclude il consigliere – la responsabilità dell’ascolto, la capacità progettuale, la condivisione di percorsi che vadano incontro alle esigenze del territorio e delle imprese».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x