Sabato, 26 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 23:36
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

L’Italia paga ancora per le discariche illegali calabresi

CATANZARO L’Italia dovrà continuare a pagare la sanzione all’Unione europea per le discariche fuorilegge calabresi. Mentre ben 25 siti finora “incriminati” dalla giustizia europea escono dalla blac…

Pubblicato il: 06/09/2017 – 14:15
L’Italia paga ancora per le discariche illegali calabresi

CATANZARO L’Italia dovrà continuare a pagare la sanzione all’Unione europea per le discariche fuorilegge calabresi. Mentre ben 25 siti finora “incriminati” dalla giustizia europea escono dalla black list dei commissari di Bruxelles. Nella comunicazione inviata dalla Direzione generale Ambiente della Commissione europea alle autorità italiane, infatti, le discariche calabresi non figurano tra quelle “assolte” dai tecnici comunitarie dall’infrazione alle Direttive 77/442 e 91/696. Così il nostro Paese sarà costretto ancora a pagare la penalità semestrale comminata dalla sentenza di condanna della Corte della Corte di Giustizia europea del 2 dicembre 2014. Si tratta di rate ora ridotte a 16 milioni di euro (prima 39,8 milioni di euro a semestre) per le 77 discariche ancora considerate abusive.
E la Calabria anche in questo caso recita un ruolo da leone. Ovviamente in negativo: ben 23 discariche fuorilegge si trovano nella nostra regione. Un dato che vale il primo posto per numero di siti illegali. La Calabria, infatti, precede l’Abbruzzo (14), la Campania (11), la Sicilia (10). Mentre sei discariche restano illegali nel Lazio, in Puglia e in Veneto e infine una nelle Marche.
Per tutte queste, fanno sapere dal ministero dell’Ambiente, «l’Italia proseguirà il confronto con gli organismi europei». Un dato che fa esultare a metà i vertici di via Cristoforo Colombo. «È chiaro – afferma a questo proposito il ministro Gian Luca Galletti – che siano ancora troppe le discariche abusive in Italia e che non si possa essere davvero contenti fin quando queste non si saranno azzerate: i dati però parlano chiaro e tracciano in due ultimi due anni una discesa verticale dei siti in infrazione, che vuol dire una riduzione di costi ambientali ed economici inaccettabili per i cittadini».

r.d.s.

 

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x