CROTONE È venuto a mancare nella serata di lunedì 2 aprile, all’età di 74 anni, il giornalista Domenico Napolitano, conosciuto da tutti come Michele come lo chiamavano tutti fin da bambino. Napolitano ha fondato il Crotonese nel 1980, dirigendolo per 32 anni. Fino a quando cioè, la malattia che lo ha segnato negli ultimi anni della sua vita, non gli ha reso impossibili dedicarsi alla professione come aveva sempre fatto fino a quel momento. Napolitano (nella foto con la redazione del Crotonese) lascia la moglie Milena e i figli Marco e Maria Grazia che ne ha seguito le orme. I funerali si terranno martedì 3 aprile alle 15.30 nella chiesa del Carmine a Crotone.
Domenico Michele Napolitano era stato per anni corrispondente dalla Calabria per il quotidiano romano Il Tempo e per l’Agi, l’Agenzia giornalistica Italia.
Per Napolitano arriva il cordoglio dell’ex deputato Nicodemo Oliverio: «Esprimo alla famiglia e a tutta la redazione de Il Crotonese sentimenti di cordoglio e di solidarietà, uniti alla preghiera, per la scomparsa del professore Michele Napolitano, fondatore e storico direttore del giornale. Michele Napolitano – prosegue Oliverio – era una espressione genuina del nostro territorio che ho sempre apprezzato e stimato, fin da quando un illustre crotonese, Pippo Marra, mi ha dato la possibilità di conoscerlo. Ho sempre apprezzato i suoi puntuali e imperdibili editoriali, in essi ho sempre trovato gli stimoli giusti per lavorare al servizio del territorio, anche quando essi potevano apparire particolarmente ruvidi nei confronti della politica. Nella sua penna non vi erano tracce di ideologia, ma c’era soprattutto amore per la sua terra». Anche il senatore del Pd Ernesto Magorno interviene con un tweet: «Cordoglio per la scomparsa di Domenico Napolitano, fondatore de Il Crotonese e importante firma del giornalismo calabrese. Vicinanza alla famiglia».
SOLURI: «HA SEGNATO LA STORIA DEL GIORNALISMO IN CALABRIA» Anche il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri, esprime a nome suo e del Consiglio dell’Ordine «profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia per la scomparsa di Michele Napolitano, fondatore e direttore del trisettimanale Il Crotonese». «Michele Napolitano – prosegue Soluri – ha segnato la storia recente del giornalismo nel crotonese e in Calabria. Ha fondato e diretto per oltre un trentennio un settimanale, poi diventato trisettimanale, di grande tradizione e di primaria importanza per la valorizzazione del territorio». «Con Michele Napolitano – conclude il presidente dell’Ordine regionale – se ne va un pezzo di storia del giornalismo calabrese».
OLIVERIO: «GIORNALISTA DI RAZZA» «Le mie più sentite condoglianze per la scomparsa di Domenico Napolitano, un giornalista di razza che con il giornale che fondò e diresse per tanti anni ha contribuito alla conoscenza e alla diffusione dei problemi, delle ansie e delle aspettative di una città e di un intero comprensorio». Lo afferma Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria, che ha avuto un colloquio telefonico nell’immediatezza della notizia del decesso con il figlio del giornalista. «‘Un pensiero di affettuosa vicinanza – dice ancora Oliverio – giunga in questo momento ai suoi familiari, ai giornalisti e a tutte le maestranze de “Il Crotonese”, nella certezza che essi sapranno – come già, del resto, stanno facendo in questi mesi e anni – proseguire nell’opera di una corretta informazione, lontana da faziosità e luoghi comuni come Napolitano fece in tutta la sua meritoria e lunga carriera professionale».
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x