Con Michele Napolitano se ne va un giornalista vero, un giornalista di razza, sempre con la schiena dritta e l’orgoglio alto di un professionista serio. L’ho conosciuto da ragazzino, nei primi anni ‘80 a Crotone, e con lui ho imparato un mestiere bellissimo: quello del giornalista. Erano i primi anni del suo giornale, Il Crotonese, che vince una sfida difficile e diventa il più diffuso e influente organo di informazione del comprensorio crotonese. Ho lavorato diversi anni con lui. Mi ha insegnato ad essere sempre obiettivo, a dare spazio prima di tutto alla notizia, di separarla dai commenti e di tenere lontane le valutazioni personali. Burbero e duro, dava sempre forza e coraggio ai suoi ‘ragazzi’, soprattutto quando scrivevano qualcosa di scomodo. Lui le cose vere e scomode le preferiva su ogni altra cosa. Detestava le banalità, voleva articoli coraggiosi, inchieste vere. Giornalista veramente libero: un maestro, un padre, un uomo libero. Dalla redazione de “Il Crotonese”, giornale che lui ha fondato e diretto per oltre trent’anni, sono usciti decine di giornalisti, di uomini liberi, di cronisti coraggiosi. Lui era forte, deciso, determinato. Sempre contro corrente, sempre trasparente, amava scrivere per amore della verità. Non è mai stato un giornalista in vendita. Del resto per uno come lui non c’era prezzo! Nella sua vita professionale la notizia veniva al primo posto, la verità e la notizia sono state le fondamenta della sua brillante e straordinaria carriera di giornalista e direttore. Quando dopo diversi anni di collaborazione con Il Crotonese, che mi ha permesso di diventare giornalista, gli ho comunicato di lasciare perché avevo deciso di occuparmi a tempo pieno di politica a San Giovanni in Fiore dove ero stato eletto consigliere comunale, si dimostrò dispiaciuto, ma mi fece avere immediatamente un biglietto che conservo gelosamente: «Il giornalismo oggi perde una grande firma, la politica guadagna un uomo onesto e per bene». Nella foto l’ultimo mio casuale incontro con il direttore Napolitano, non molto tempo fa. Passeggiava nei pressi del Duomo di Crotone insieme alla moglie. Si è commosso nel vedermi, i segni della malattia erano già evidenti, ma comunque abbiamo potuto parlare di quello che è stato e delle tante amarezze dell’oggi.
*ex parlamentare
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x