Sabato, 12 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 15:06
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

«Scuola di antimafia» a San Giovanni in Fiore

L’iniziativa del Comune silano prevede cinque incontri negli istituti scolastici locali, dal 10 aprile al 5 giugno, con alcuni protagonisti calabresi della lotta alla ‘ndrangheta

Pubblicato il: 06/04/2018 – 16:00
«Scuola di antimafia» a San Giovanni in Fiore

«Scuola di antimafia» è l’iniziativa con cui il Comune di San Giovanni in Fiore, nel Cosentino, risponde al tentativo della ‘ndrangheta di controllare il territorio silano, la sua economia e la sua gente, confermato dalle inchieste “Six Town” e “Stige”, della Dda di Catanzaro. «Si tratta – spiega il sindaco, Giuseppe Belcastro – di 5 incontri in scuole locali, dal 10 aprile sino al 5 giugno prossimi, con protagonisti in vari ambiti dell’impegno antimafia in Calabria: l’ex imprenditore Pino Masciari, don Giacomo Panizza, i giornalisti Michele Albanese e Alessia Candito e il magistrato Domenico Guarascio, della Dda di Catanzaro».
«L’arma più forte – prosegue Belcastro – contro la penetrazione della criminalità organizzata è la cultura, è la testimonianza viva di figure che, con il coraggio della parola e dei fatti, hanno denunciato progetti, personaggi e obiettivi criminali, andando sempre avanti nonostante rischi, minacce o ritorsioni. Vogliamo che i nostri studenti abbiano esempi e modelli positivi, perché si convincano, come ripete il procuratore Nicola Gratteri, che la legalità conviene sempre». «La politica e le istituzioni, a partire dal livello municipale, devono – sottolinea Belcastro – devono assumere la sfida della lotta culturale a ogni forma di criminalità organizzata, soprattutto nelle aree con maggiori difficoltà economiche e sociali, in cui la pianta della ‘ndrangheta può attecchire con maggiore facilità, in mancanza di strumenti di resistenza culturale e civile». «Questo – conclude Belcastro – per noi è l’avvio di un nuovo percorso di emancipazione culturale per il futuro dei nostri ragazzi. Il 10 aprile Masciari racconterà la sua storia eroica; il 27 aprile don Panizza parlerà della pedagogia antimafia a favore dei giovani; l’undici maggio Albanese si soffermerà su riti e deliri del potere mafioso; il primo giugno Candito interverrà sulla cupola politico-massonico-mafiosa della ‘ndrangheta e il 5 giugno Guarascio concluderà con il racconto della sua vita di giovane magistrato in prima linea».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x