Ultimo aggiornamento alle 11:03
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 7 minuti
Cambia colore:
 

«Quel grido nella storia che spaventa (ancora) le mafie»

di † p. Vincenzo Bertolone*

Pubblicato il: 08/05/2018 – 8:51
«Quel grido nella storia che spaventa (ancora) le mafie»

L’edizione odierna de “L’osservatore romano” ospita un editoriale di Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro e presidente della Conferenza episcopale calabra, dedicato al 25esimo anniversario dalla storica visita di Papa Giovanni Paolo II in Sicilia e, in particolare, al duro monito che dalla “Valle dei templi” in Agrigento rivolse ai mafiosi scomunicandoli.
«Un grido nella storia. Venticinque anni fa la denuncia di Giovanni Paolo II contro la mafia apre la strada a un cambiamento di rotta», questo il titolo dell’editoriale, il  cui testo integrale riportiamo di seguito.
Nel testo, monsignor Bertolone, sottolinea come «ricordare quel monito, quella vibrante presa di posizione, equivale oggi – per di più nell’imminenza di un Sinodo mondiale dei giovani – a riconsiderare come quel grido incise ed incida, ancora adesso, sul rapporto
tra Chiesa e mafie, tra preti e mafiosi, tra male e bene».
E con commozione ricorda la testimonianza lasciata da padre Puglisi: «… se il parroco di Brancaccio fosse stato un prete molto affezionato alla visibilità ed alle apparenze e un po’ meno al Vangelo ed a Cristo, se pure si fosse limitato a tuonare ogni giorno
dal pulpito contro la malapianta mafiosa, non sarebbe stato considerato un pericolo dai capicosca».
Nello scritto di monsignor Bertolone, troviamo anche un passaggio che fa molto riflettere sulle condizioni in cui oggi spesso si trova la Chiesa nelle realtà maggiormente a rischio, e la Calabria non difetta certo di esserlo. Una sorta di insofferenza accompagnata da una reazione, qualche volta isterica, altre volte fredda e calcolata, da parte di quei poteri, criminali e non, che pure non appartenendo al mondo della criminalità mafiosa, certamente ne mutuano i metodi e ne condividono le finalità.
«Nella loro reazione – scrive il presule – v’è la chiara avversione a un impegno pedagogico ecclesiale che mette in crisi il rapporto, sino a quel momento sostanzialmente solido, tra la mera credenza ed il senso dell’autentica appartenenza».
Lo cogliamo quotidianamente: mette paura il protagonismo della Chiesa calabra quando richiama all’impegno giornaliero nella costruzione del bene comune. Ma infonde, per contro, anche grande speranza nel cuore di chi non si arrende.
(Pa.Po.)

Il contributo di monsignor Vincenzo Bertolone pubblicato dall’Osservatore romano

Un grido che ha attraversato il tempo, cambiando la storia. Sono passati 25 anni da quando Papa Woytila squarciò il silenzio della Valle dei Templi. Era il 9 Maggio del 1993. In mattinata il pontefice santo aveva parlato ai giovani assiepati nello stadio Esseneto: «Gioventù della Sicilia “Alzati!”: ripete Gesù suscitando in chi l’ascolta una meravigliosa forza spirituale. Giovani che mi ascoltate, sì, egli vi invita a mettervi in piedi; vuole che ad Agrigento, nell’Isola e in tutto il mondo i giovani prendano in mano il loro e il nostro avvenire». Più tardi, tra le vestigia dell’area archeologica girgentina, arrivarono le parole che segnarono per sempre i cuori e le coscienze: «Dio ha detto una volta: non uccidere. Non può l’uomo, qualsiasi uomo, qualsiasi umana agglomerazione, mafia, non può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio. Nel nome di Cristo, mi rivolgo ai responsabili: convertitevi! Un giorno verrà il giudizio di Dio!». Ricordare quel monito, quella vibrante presa di posizione, equivale oggi – per di più nell’imminenza di un Sinodo mondiale dei giovani – a riconsiderare come quel grido incise ed incida, ancora adesso, sul rapporto tra Chiesa e mafie, tra preti e mafiosi, tra male e bene.
Che si trattasse dell’esplicitazione forte di un orientamento nuovo del Magistero pontificio universale è provato dal fatto che Papa Giovanni Paolo II sarebbe ritornato sul punto due anni più tardi, ripetendo quello che lui stesso aveva detto essere un «grido uscito dal cuore», in cui il «giudizio di Dio» è però sempre esplicitamente correlato all’estremo, accorato, escatologico «appello alla conversione» di coloro i quali, lasciandosi corrompere e aggregandosi ad organizzazioni criminali, calpestano il diritto alla vita di piccoli, giovani e adulti. Certo, quella non era la prima presa di posizione ecclesiale di fronte alle mafie. La Chiesa in Sicilia aveva già più volte rotto il silenzio, vergando peraltro duri giudizi, culminati anche nella scomunica a più riprese inflitta ai mafiosi, poi ribadita nelle Chiese particolari. Ad esempio, nel settembre 1981, monsignor Luigi Bommarito aveva ribadito che denunciare la mafia è un «dovere elementare […]. Il Vangelo è l’unico antidoto alla mafia». Eppure, vasta continua ad essere l’eco che quel grido ebbe, sotto ogni aspetto. Esso ha portato a riformulare il discorso ecclesiale sulle mafie, a certificare una verità che il martirio di don Pino Puglisi renderà ancor più evidente ed inconfutabile: essere mafiosi e, al tempo stesso, cristiani non è possibile.
Al di là delle apparenze, capaci di portare a non cogliere in tutta la sua pienezza la effettiva incompatibilità tra fedeltà a Cristo e militanza mafiosa. In realtà, le due scelte sono antitetiche. E proprio Puglisi, con il suo sacrificio, lo prova: se il parroco di Brancaccio fosse stato un prete molto affezionato alla visibilità ed alle apparenze ed un po’ meno al Vangelo ed a Cristo, se pure si fosse limitato a tuonare ogni giorno dal pulpito contro la malapianta mafiosa, non sarebbe stato considerato un pericolo dai capicosca.
Monsignor Bertolone

L’ideale mafioso, è noto, è quello della tacita convivenza. Per questo Cosa Nostra è anche disposta a tollerare pubbliche riprovazioni, ma non intrusioni capillari sul territorio e tra i giovani, che costituiscono la sua riserva di caccia. Di fronte a quel sacerdote che educa, evangelizza e promuove, che se ne sta lontano dai riflettori per portare la sfida alla mafia sul terreno della formazione e della fede, i mammasantissima mostrano il loro vero volto. Gettano la maschera. Ed uccidendo quel prete scomodo compiono il loro errore più grande. Perché certificano che i santini ostentati in carcere, il presenzialismo spacciato per devozione durante le processioni, lo stesso rituale d’affiliazione ispirato a richiami pseudoreligiosi, altro non sono che l’espressione d’un un ateismo – o se si preferisce, di un culto del potere – che niente hanno a che vedere col Vangelo e con la Chiesa. Nella loro reazione v’è la chiara avversione ad un impegno pedagogico ecclesiale che mette in crisi il rapporto, sino a quel momento sostanzialmente solido, tra la mera credenza ed il senso dell’autentica appartenenza. Il colpo di coda, vano quanto sanguinario, di chi vuol evitare che emerga l’antiteticità tra il fedele a Dio ed il credente per interesse, che professa il credo accettando però di diventare membro di un’organizzazione ispirata a tutt’altri principi, e ciò solo per conseguirne un qualche vantaggio, economico o anche solo emotivo.
È la riprova che la mafia è peccato. Strutture di peccato sono le mafie, perché per curare i propri affari non esitano a ricorrere a quel che san Paolo chiamava «il salario del peccato», cioè la morte. (Rm 6,23). «Quando non si adora il Signore si diventa adoratori del male. E la ‘ndrangheta è questo: adorazione del male e disprezzo del bene comune», avrebbe sottolineato Papa Francesco il 21 Giugno 2014 a Sibari. Parole che arrivano a segnare come un punto d’arrivo d’un lungo percorso ed a rilanciare la necessità di un nuovo inizio, da parte di una Chiesa che dopo aver bandito tentennamenti ed omissioni, passa dalla presa di coscienza ecclesiale all’azione pastorale. Con quel grido nella testa, davanti agli occhi il sorriso d’un prete che parlava agli uomini la lingua del Vangelo.

*arcivescovo di Catanzaro-Squillace

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x