Sabato, 26 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 10:41
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Sensibilizzazione all’ambiente, dalla Regione 1,5 milioni di euro

Al via il bando per finanziare progetti di informazione delle aree protette nelle scuole. Oliverio: «Svolgono un ruolo determinante per l’ambiente»

Pubblicato il: 26/06/2018 – 15:51
Sensibilizzazione all’ambiente, dalla Regione 1,5 milioni di euro

CATANZARO «Aumentare l’informazione e la comunicazione sui temi ambientali e sul valore della biodiversità e del paesaggio. È l’obiettivo del nuovo bando con cui la Regione intende finanziare progetti orientati alla tutela e alla conservazione degli habitat e specie della Rete Natura 2000». È quanto comunica, in una nota, la giunta regionale. «L’avviso pubblico, da oggi in preinformazione – si legge – ha una dotazione finanziaria di un 1 milione e 500mila euro nell’ambito del Programma operativo regionale 2014-2020 e tutte le azioni saranno rivolte al sistema scolastico, dalla scuola d’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado. Possono partecipare all’avviso: soggetti gestori delle aree protette speciali (siti Natura 2000); soggetti gestori delle aree protette formalmente istituite; soggetti già accreditati alla rete regionale Infea; soggetti con competenza ed esperienza in campo ambientale».
«Tutti gli interessati – informa il comunicato – dovranno dimostrare di possedere i requisiti minimi atti a verificare l’esperienza in campo ambientale e verranno finanziati un massimo di 21 progetti, suddivisi nei 16 “Ambiti paesaggistici territoriali regionali” elencati, che sono legati alle caratteristiche del territorio e alle peculiarità dello stesso nell’ottica di avvicinare gli utenti delle varie aree del territorio e ai siti della Rete Natura 2000 di prossimità».
«Le aree protette coprono una superfice pari a circa il 30% del nostro territorio – dichiara il Presidente della Regione, Mario Oliverio – e garantiscono con il loro ecosistema funzioni di tutela dell’equilibrio ambientale. Inoltre sono un’opportunità per differenziare e destagionalizzare i flussi turistici in Calabria, orientati verso le località marittime. Gli interventi rivolti al sistema scolastico, dunque, dovranno essere finalizzati ad ampliare l’informazione sui valore della biodiversità e del paesaggio che costituiscono gli orientamenti più importanti per le politiche e i programmi di sviluppo sostenibile a livello comunitario».
«Le azioni educative in campo ambientale – aggiunge l’assessore all’Ambiente, Antonella Rizzo – costituiscono una modalità preferenziale per sensibilizzare tutti i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio e rappresentano, indiscutibilmente, un volano di crescita culturale e civica del territorio. Le aule delle scuole, i laboratori ambientali e il patrimonio naturalistico regionale, divengono, quindi, un punto privilegiato di coinvolgimento, socializzazione e partecipazione per quelli che saranno i cittadini di domani nell’ottica della sostenibilità».
I CONTENUTI DEL BANDO «I progetti presentati dovranno comprendere una proposta educativa; la formazione; l’animazione e progettazione territoriale, informazione e comunicazione». Questo quanto comunica l’esecutivo regionale. «Tutti gli interventi realizzati – prosegue la nota – dovranno essere corredati da documentazione multimediale e/o audiovisiva, in formato digitale condivisibile, e devono sintetizzare i momenti salienti del percorso formativo. Nell’allegato “macrotematismi progettuali” sono identificate le tematiche prioritarie, che potranno costituire l’oggetto dei progetti. Le tematiche dovranno obbligatoriamente riferirsi a “Biodiversità e Natura” e “Educare al Paesaggio”.
La documentazione da presentare, le spese ammissibili e tutti i dettagli – conclude la nota – sono consultabili sulla pagina del bando, in preinformazione per consentire ai soggetti interessati di prenderne adeguata visione prima della pubblicazione ufficiale».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x