COSENZA “Il Bello d’Italia” è un appuntamento organizzato dal Corriere della Sera che si rinnova ormai da 5 anni per raccontare il patrimonio culturale del nostro paese.
Le tappe di quest’anno sono Ravenna, Milano e Cosenza. Il primo appuntamento sarà per la tappa settentrionale a Milano, martedì 15 ottobre, poi si continuerà il 22 a Ravenna e l’ultima tappa sarà proprio il capoluogo bruzio.
Ultima tappa di questo viaggio del «Bello 2019» sarà il prossimo martedì 29 ottobre e il tema unirà «Natura e cultura», perché in quest’angolo di Calabria alla bellezza dei palazzi e dei monumenti si unisce quella di due grandi polmoni verdi, il Pollino e la Sila. Nella sede avveniristica del Museo Multimediale Città di Cosenza, si partirà (alle 18.30 e anche qui ovviamente ingresso libero fino a esaurimento posti) con un prologo musicale eseguito da alcuni giovani allievi del Conservatorio, per passare poi alle storie e agli approfondimenti. Avremo il filosofo e storico della letteratura italiana Nuccio Ordine, l’astronoma e astrofisica Sandra Savaglio (che ha deciso di tornare a fare ricerca in Italia), un intervento del sindaco Mario Occhiuto sulla riqualificazione del territorio e un focus sui grandi parchi. Spazio poi alle aziende con la Amarelli (sì, le liquirizie) e quattro storie di giovani creativi di Cosenza. Dunque l’avventura di Milena Barraco, una donna che ha contribuito all’evoluzione dell’arte nel Mezzogiorno e una conclusione musicale che sarà una sorpresa. (fd)
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x