Lunedì, 12 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 14:36
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Coronavirus, il Procuratore Pignatone: «Dopo l'emergenza, salvare le imprese dai clan»

In una intervista, l’ex Procuratore di Reggio Calabria e di Roma Pignatone: «E’ importante offrire alle attività imprenditoriali insidiate dalla mafia – ogni volta che ce ne siano le condizioni – l…

Pubblicato il: 17/04/2020 – 10:41
Coronavirus, il Procuratore Pignatone: «Dopo l'emergenza, salvare le imprese dai clan»

ROMA «Nell’Italia del dopo virus avrà un’importanza decisiva il contrasto ai patrimoni di provenienza illecita, con il sequestro e la confisca dei beni, ma anche con altri strumenti più articolati che tengono conto delle mille sfaccettature che il rapporto mafia/impresa può avere». Lo scrive sul quotidiano La Stampa, Giuseppe Pignatone, ex procuratore di Reggio Calabria e di Roma, ora presidente del Tribunale Vaticano. «La possibilità di sequestrare e confiscare, anche solo sulla base di un giudizio di pericolosità sociale, senza prima ottenere una sentenza penale di condanna, beni e attività economiche illecitamente acquisiti dagli indiziati di appartenere a organizzazioni mafiose fu introdotta – osserva Pignatone – dalla Legge Rognoni-La Torre, approvata il 13 settembre 1982, pochi giorni dopo l’omicidio del prefetto Dalla Chiesa». «Resta dunque prioritario – sottolinea – l’obiettivo di potenziare la confisca dei patrimoni illeciti, e mafiosi in particolare, ma è anche necessario usare strumenti più articolati per recuperare le aziende a rischio di infiltrazione o di condizionamento mafiosi, che pero non ne siano pregiudicate nella loro sostanziale integrità e siano intenzionate a rimuovere i presupposti di quel pericolo». «Specie nella fase di crisi economica che si prospetta per il nostro Paese – conclude Pignatone – è interesse generale evitare ogni ingiustificata distruzione di ricchezza e la perdita di posti di lavoro, offrendo alle attività imprenditoriali insidiate dalla mafia – ogni volta che ce ne siano le condizioni – l’opportunità di rientrare nel mercato in condizioni di legalità».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x