di Francesco Donnici
LAMEZIA TERME Una polemica destinata a durare, scivolata, di fatto, sul piano politico. Un’emorragia che si alimenta nelle pieghe di un cortocircuito tra sistema legislativo e penitenziario.
Può riassumersi così la questione delle scarcerazioni dei boss al 41-bis, oltre che dei detenuti del reparto di alta e massima sicurezza, vicini o contigui ai clan che sta tenendo banco in questo periodo.
In questo periodo, perché a ben vedere, nel resto del tempo, della tragica condizione delle carceri italiane e delle falle dell’ordinamento in materia si parla poco o nulla.
L’elemento di novità è rappresentato da una lista riservata che il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – al centro delle cronache ancor più del carcere stesso – avrebbe inviato alla Commissione parlamentare antimafia, nella ricostruzione offerta da Repubblica, solo mercoledì scorso, dopo l’ennesimo sollecito. Una richiesta già pervenuta in prima battuta all’ormai ex capo del Dap, Francesco Basentini, dimessosi proprio a fronte dell’infuriare del dibattito dopo la scarcerazione del camorrista Pasquale Zagaria.
NOMI E NUMERI Sempre secondo la ricostruzione, sarebbero in tutto 376, tra mafiosi e trafficanti di droga, le persone che hanno avuto accesso alle “misure alternative” nell’ultimo mese e mezzo per rischio Covid-19. Solo a Catanzaro sarebbero 41.
Numeri che preoccupano, oltre che per il profilo e la storia criminale dei soggetti, perché vanno ad appesantire il lavoro delle procure, quindi delle forze dell’ordine tenute ai controlli sul territorio per accertare il rispetto delle “nuove” misure imposte.
Nel frattempo, hanno già lasciato il carcere nomi noti agli ambienti di ‘ndrangheta. Tra i primi a far notizia sono stati il boss lametino Vincenzino Iannazzo e quello di Melicucco, Santo Rocco Filippone. Ma scorrendo l’elenco delle scarcerazioni – molte dei quali riguardanti detenuti per ‘ndrangheta con condanne definitive – si può ricostruire la geografia dell’organizzazione criminale sull’intero territorio nazionale. Tra questi c’è Sebastiano Giorgi, classe 67, condannato in via definitiva per traffico di droga ed armi al quale, in 23 maggio scorso, è stato concesso di tornare a San Luca. Il paese della Locride, molto noto alle cronache di ‘ndrangheta, fino alle recenti amministrative commissariato per più di un decennio, ha “riaccolto” in questo periodo anche il classe 49, Francesco Mammoliti noto come “fischiante”, per molti riconosciuto come un’autorità nella zona. Oltre a lui ritroviamo il “Gordo”, Ciccio Romeo, narcotrafficante della ‘ndrangheta sul quale pende una condanna in via definitiva a 17 anni. A Reggio Calabria è invece tornato Demetrio Serraino, classe 47, fratello di “don Ciccio”. Ad Africo, Rocco “un Pilusu” Morabito, fratello del boss Giuseppe. Altro nome è quello di Pasquale Lombardo, di Brancaleone, in attesa di giudizio, è stato arrestato in un’inchiesta sulle nuove leve della mafia calabrese. Nella Piana di Gioia Tauro fanno invece rientro: Domenico Longo (53 anni, considerato il reggente della ‘ndrina di Polistena); Vincenzo Bagalà (in attesa di giudizio); Domenico Pepè (come il precedente, della famiglia dei Piromalli).
Ma sono diversi anche i nomi di boss e affiliati scarcerati anche nel resto della penisola: da Pio Candeloro, 56enne detenuto a Siena ed al centro di diverse inchieste sulla ‘ndrangheta lombarda. Domenico Natale Perre, uno dei sequestratori dell’imprenditrice Alessandra Sgarella, originario di Platì. Tra i “lombardi” ci sono anche: Saverio Catanzariti, Alfonso Rispoli e Leonardo Priolo.
E poi c’è il filone della ‘ndrangheta emiliana dove, tra gli scarcerati illustri spicca il nome di Paolo Pelaggi, della cosca crotonese degli Arena e quello di Marcello Muto, vicino al clan Grande Aracri. Chiudono questo elenco non esaustivo Fabio Costantino, “manager” della famiglia Mancuso di Limbadi e Francesco Ventrici, narcobroker di San Calogero.
SOLO IN 3 ERANO AL 41-BIS ‘Ndrangheta a parte, i nomi che fanno rumore tra le scarcerazioni illustri sono certamente quelli di Pasquale Zagaria, del clan dei Casalesi, che fa parte della ristretta lista degli unici tre mafiosi detenuti al 41-bis che hanno avuto accesso alle “misure alternative” in questo frangente. Non hanno avuto la stessa fortuna invece i boss Raffaele Cutolo della Nuova Camorra Organizzata e Nitto Santapaola, tra i mandanti dell’omicidio del giornalista Pippo Fava. Tra le ultime, in ordine di tempo, ha destato scalpore la scarcerazione di Franco Cataldo, condannato all’ergastolo anche perché riconosciuto come uno dei carcerieri del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio di un collaboratore di giustizia, sequestrato, ucciso e sciolto nell’acido.
“GARANTISTI” E NO Proprio di questo caso si era occupato il magistrato “cacciatore di mafiosi” Alfonso Sabella che tempo addietro dichiarò: «E’ stato il mio spartiacque, il mio fallimento, ricordo ancora quella notte di gennaio del 1996. E ancora oggi ho il rimorso per non esser riuscito a salvare la vita al piccolo Di Matteo, pur avendo la piena consapevolezza di aver fatto di tutto per cercare di riportarlo alla madre. Purtroppo non ci siamo riusciti. Ancora oggi mi porto addosso il rimorso, irrazionale, perché Brusca aveva dato ordine di ucciderlo in caso di una sua cattura». Nel commentare questa scarcerazione, proprio Sabella si è detto «rammaricato, quasi rabbrividito», ma a differenza di molti ha preservato la lucidità necessaria per non perdere di vista il tema cruciale: «Non posso parlare del provvedimento del Tribunale di sorveglianza perché non ne conosco le motivazioni. Posso però fin da subito dire che queste scarcerazioni sono anche frutto di alcune norme del codice penale che andrebbero riviste e che portano l’attenzione sul grave problema delle carceri di cui si parla poco e niente. Tutte le persone hanno diritto alle cure in uno Stato come il nostro, quale che sia la colpa di cui si sono macchiate».
Dall’altro lato si fanno sempre più insistenti le voci della politica. La scarcerazione di Catalfo e le atrocità segnate sul suo curriculum criminale sono state il perfetto pretesto per alcune forze politiche tornate alla carica per chiedere la testa del Guardasigilli Alfonso Bonafede. «La misura è colma! Ha lasciato il carcere ed è tornato a casa anche il carceriere del piccolo Giuseppe Di Matteo, tenuto segregato per 26 mesi e poi strangolato e sciolto nell’acido. Un delitto orrendo, voluto dai corleonesi di Totò Riina e dei fratelli Brusca» hanno tuonato Wanda Ferro e gli altri parlamentari di Fratelli d’Italia facenti parte della commissione antimafia che chiedono inoltre al premier Conte di «metterci la faccia» presentandosi in commissione. Proprio i parlamentari della destra calabrese sono stati tra i più attivi sul tema fin dalla prima ora, quando dichiaravano, in ordine alle prime scarcerazioni, che il Governo aveva fatto «tana libera tutti». Ma è davvero così?
SCARCERAZIONI NON DOVUTE AL “CURA ITALIA” La risposta è più complessa di quanto appare. L’articolo 123 del Decreto “Cura Italia” riserva, in virtù dell’emergenza in atto, l’accesso alle “misure alternative” alla detenzione ai detenuti aventi un residuo pena che «non sia superiore a diciotto mesi, anche se costituente parte residua di maggior pena (dalla data di entrata in vigore del decreto)». Inoltre, da questo elenco di possibilità, vengono espressamente esclusi i condannati per mafia.
Come sottolineato anche da Sabella, il nostro ordinamento già di per sé dà la possibilità di differire l’esecuzione della pena. All’articolo 147, comma 1, numero 2 del codice penale recita: «L’esecuzione di una pena può essere differita se una pena restrittiva della libertà personale deve essere eseguita contro chi si trova in condizioni di grave infermità fisica». Ma non è tutto.
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x