Martedì, 08 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 22:42
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

«L'inesorabile deriva dell'ignoranza»

di Nunzio Raimondi

Pubblicato il: 18/07/2020 – 10:27
«L'inesorabile deriva dell'ignoranza»

Quand’ero giovane non me ne facevo una ragione: ma perché – mi chiedevo – il mondo degli anziani tiene in disparte i giovani e non consente loro di dimostrare il merito! Pensavo che fosse soltanto una difesa della casta padronale che sovrintendeva a molti corpi ordinistici e alla vita delle Professioni e, più in generale, a quella società. E me ne dolevo.
Quando, infatti, anni dopo si passò ad un nuovo corso, con alcuni ex giovani non ancora vecchi, detti maturi, che comunque avevano fatto una “lunga gavetta” e che finalmente si affacciavano al governo, me ne rallegrai e scommisi pure su quel nuovo corso, sicuro com’ero che nuova linfa avrebbe coniugato tradizione e innovazione.
Ma presto mi accorsi che i secondi non erano diversi dai primi: si erano accomodati per fare le identiche cose di coloro i quali li avevano preceduti, forse anche con una disinvoltura maggiore.
Da allora il mondo è ancora cambiato.
Alcuni rampanti hanno preso il sopravvento, in tutti campi, rottamatori (o finti tali) in tutti i settori nevralgici della società e, infine, anche nel governo della cosa pubblica.
Il dato che però caratterizza e accomuna queste ascese stellari è la mancanza di esperienza (non sempre di competenza) e l’unicità dell’obiettivo: appropriarsi del potere.
E ciò che è venuta meno è anche la gradualità, ossia quella progressione che imponeva di passare il testimone a quanti avevano maturato un’esperienza nel settore, senza saltare le generazioni mettendo in mano inesperte cose assai delicate,
Ho sempre pensato che se ciò è accaduto è perché alcuni “sapienti e intelligenti” hanno ceduto alla furbizia, pensando che tosto quegli inesperti si sarebbero accappottati e che loro sarebbero tornati in auge.
Ma le cose sono andate diversamente: seduti in poltrona questi giovani hanno inaugurato il loro corso, perlopiù caratterizzato dal collocare i loro pari (e sodali) in strategiche posizioni, con l’unica evidente finalità di “togliere di mezzo” definitivamente il merito, il loro nemico numero uno.
Così abbiamo assistito a un salto generazionale assai deleterio che, piuttosto che arricchire, ha impoverito la società, quasi che governare equivalga a sorpassare, sebbene per farlo non basti suonare il klaxon, a sfottò.
E pure la ricerca non è stata agevole. Infatti i meno attrezzati – che in genere sono anche i più velleitari – gli ex giovani se li sono andati a cercare col lanternino: più sei intellettualmente modesto più sei di loro interesse, perché l’idiota cerca sempre uno più idiota di lui per apparire migliore.
Ed ecco che, complice anche le congiunture economiche e sanitarie, tutto è andato a rotoli e, perfino i nostri compagni di viaggio nel continente europeo, si sono dovuti dare da fare per soccorrere l’Italia in bancarotta.
I furbetti di cui ho detto sopra sono rimasti con un palmo di naso e le coscienze libere assistono attonite a quest’agonia di quello che fu un grande Paese.
A livello locale e globale il fenomeno non cambia: siamo sequestrati da questa insulsa declassificazione, subissati da galoppìni in ogni dove.
Diceva un mio amico: “quandu è guerra panza ‘nterra…”. E forse aveva proprio ragione: perché non ci resta che il combattimento passivo, in attesa che la nottata passi.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x