LAMEZIA TERME Sono stati tutti condannati (anche al pagamento di multe molto salate) i 15 imputati coinvolti nel processo nato dall’operazione antidroga “Scacco alla regina” che il 13 novembre 2019 aveva portato a diciannove ordinanze di custodia cautelare, tre delle quali nei confronti di minori, e decine di perquisizioni da parte di oltre 100 militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e di altri reparti della Calabria. Teatro dell’operazione, il popolare quartiere “Ciampa di Cavallo”, nella città di Lamezia Terme, prevalentemente popolato da famiglie di etnia rom trasferite, nel tempo, dall’adiacente campo rom di Scordovillo, il più grande del mezzogiorno.
Le indagini, svolte dai finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme, coordinati dalla Procura guidata da Salvatore Curcio, hanno disvelato un quadro sconcertante: a capo dell’organizzazione è risultata una donna, Caterina Butruce di 50 anni, che, nonostante fosse in carcere, riusciva a sovrintendere ad una ramificata e capillare catena di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno del quartiere “Ciampa di Cavallo”, un vero “fortino” ritenuto fino ad oggi inespugnabile. Suo tramite, un parente minorenne che trasmetteva gli ordini impartiti dal carcere dalla “Regina” ad interi nuclei familiari di etnia rom coinvolti nella vendita delle dosi di cocaina ed eroina ai tossicodipendenti ammessi, dalle sentinelle, ad accedere nel “fortino”. L’organizzazione, come inequivocabilmente dimostrato anche dalle riprese video effettuate dai finanzieri, non esitava ad avvalersi di minori per l’attività di spaccio. Nel corso delle indagini è stato scoperto che otto indagati erano fruitori del reddito di cittadinanza.
LE CONDANNE Oggi il gup Luana Loscanna, in sede di rito abbreviato, ha condannato Caterina Butruce, 5 anni di reclusione e 18mila euro di multa; Sandro Bevilacqua, 5 anni, 2 mesi e 18mila euro di multa; Daniele Amato, 6 anni di reclusione e 30mila euro di multa; Fabrizio Berlingeri, 6 anni e 30mila euro di multa; Tonino Amato, 5 anni, 2 mesi e 20mila euro di multa; Patrizio Amato, 4 anni, 10 mesi e 17.667 euro di multa; Marcello Amato, 5 anni, 4 mesi e 18mila euro di multa; Antonio Galiano, 5 anni, 4 mesi e 18mila euro di multa; Georg Holzhausen, 4 anni, 8 mesi e 17.333 euro di multa; Antonio Palermo, 4 anni, 8 mesi e 17.333 euro di multa; Angela Franceschi, 4 anni, 8 mesi e 17.333 euro di multa; Annamaria Pani, 3 anni, un mese, 10 giorni e 11.555 euro di multa; Pasquale Buffone, un anno e 2000 euro di multa; Salvatore Iannazzo, 10 mesi e 1.667 euro di multa; Gianfranco Bruno, 8 mesi e 2000 euro di multa. (ale.tru.)
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x