Sabato, 10 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 23:41
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

"Io compro artigiano", al via la campagna di Confartigianato Calabria

Iniziativa a sostegno dell’economia locale realizzata dall’associazione di categoria. «Facciamoci un regalo e facciamolo alle attività artigiane, commerciali e ai produttori che in questa fase sono…

Pubblicato il: 08/12/2020 – 10:17
"Io compro artigiano", al via la campagna di Confartigianato Calabria

CATANZARO Scegliere un regalo realizzato o offerto da un’impresa artigiana del territorio è un gesto di cura per il luogo in cui viviamo, per preservarne la vitalità e l’unicità. Allora «facciamoci un regalo e facciamolo alle attività artigiane, commerciali e ai produttori che in questa fase sono state penalizzate, a chiudere e a resistere». E’ questo il messaggio che lancia Confartigianato Imprese Calabria avviando la campagna “ComprArtigiano”.
In Calabria – secondo i dati dell’Osservatorio MPI della Confartigianato Imprese Calabria – sono 7 mila le imprese artigiane – per lo più imprese famigliari – attive in 43 settori in cui si realizzano prodotti artigianali e si offrono servizi di qualità che possono essere regalati in occasione del Natale. Scegliere i prodotti e servizi artigiani offerti sul proprio territorio non vuol dire solo sostenere l’impresa, l’imprenditore e i 14 mila addetti e le loro famiglie, ma anche il benessere della comunità, dato che il 41,9% delle micro e piccole (3-49 addetti) imprese del territorio sostengono o realizzano iniziative di interesse collettivo esterne all’impresa – per lo più iniziative sportive, umanitarie, culturali e divulgative generali (non collegate all’attività dell’impresa), di contrasto alla povertà e al disagio sociale e socio- assistenziali. Si tratta del 98,6% delle imprese totali impegnate in attività di interesse collettivo. «L’acquisto di prodotti e servizi realizzati da imprese artigiane e micro piccole imprese locali è una scelta etica a sostegno del territorio, in occasione delle festività natalizie così come nella quotidianità, che genera valore per l’acquirente, per il destinatario del dono e per la comunità – affermano il presidente e il segretario regionale di Confartigianato, rispettivamente Roberto Matragrano e Silvano Barbalace -. Anche con le limitazioni da Covid-19 le MPI e l’artigianato sono vicine ai propri clienti: si può comprare locale anche senza dover recarsi nel luogo in cui è localizzata l’impresa, il negozio, la bottega o il laboratorio, poiché a seguito delle limitazioni imposte a causa della diffusione del virus, molte imprese artigiane e MPI si sono attivate su canali alternativi di vendita realizzando consegne a domicilio, intensificando e organizzando del take away e anche accrescendo l’offerta tramite l’e-commerce». Secondo i dati dell’Osservatorio si stima a dicembre una spesa delle famiglie in regali di Natale, intercettabile dalle imprese artigiane calabresi che offrono beni e servizi di qualità che possono essere regalati in occasione della festività, pari a 758 milioni di euro. «Un altro motivo per sostenere lo shopping natalizio di prossimità – rimarcano Matragrano e Barbalace – è legato al fatto che il Governo ha deciso di avviare da subito il Piano Italia Cashless, un programma volontario che consente di avere un cashback a chi effettua acquisti con carte di debito o prepagate. Fino al 31 dicembre chi paga con carte e app – la misura non sarà valida per gli acquisti on line – avrà un rimborso del 10% su tutti gli acquisti che effettuerà fino ad un massimo di 150 euro. Tale rimborso vale per la singola persona e sarà cumulabile all’interno della famiglia. Per usufruire di questo piano sarà necessario scaricare l’APP IO e identificarsi con la carta di identità elettronica o tramite SPID. Regalare una selezione di prodotti alimentari tipici realizzati da produttori locali o birre e distillati artigianali per un’esperienza di gusto unica. Oppure decidere di imbandire la tavola nelle giornate di festa con prodotti dolciari di qualità realizzati da imprese artigiane. Ancora, scegliere per sé o da regalare un mobile o un accessorio per la casa, con un contenuto unico di design, cura del dettaglio, materiali selezionati, o realizzato su misura per le nostre esigenze. O un capo di abbigliamento, un accessorio – dalla scarpa su misura al foulard in seta – un gioiello fatto a mano o un altro prodotto di artigianato artistico. Un gesto che Confartigianato Imprese Calabria si augura possa entrare nella quotidianità di ciascuno, perché permette di sostenere le imprese e i loro lavoratori insieme al benessere dell’intera comunità e a contribuire al made in Italy di qualità che ci rende unici al mondo».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x