TROPEA «Dopo la profanazione dei giorni scorsi delle tombe del cimitero ho sentito il dovere di unirmi a voi per chiedere perdono al Signore per quello che è successo: prima che offesa per i corpi profanati, quello che è accaduto è una grave offesa a Dio che di quelle creature è Padre». Lo ha detto monsignor Luigi Renzo, vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, nel corso dell’omelia, domenica scorsa, come riportato dalla Gazzetta del Sud.
Il presule è apparso visibilmente scosso dagli avvenimenti di cronaca nera che hanno scosso le coscienze nei giorni scorsi dopo gli episodi che accadevano al cimitero di Tropea. (qui, qui, qui e qui la notizia)
Duro il suo monito. «Tutti dovremmo chiederci come è possibile che succedano cose così assurde ed inimmaginabili per chiunque. Ma forse una spiegazione c’è se pensiamo che nella nostra vita e nei nostri comportamenti quotidiani, di fatto, abbiamo estromesso Dio ed abbiamo messo il nostro “io” al suo posto illudendoci così di poter fare tutto quello che vogliamo senza limiti e senza regole… Estromesso ed ucciso Dio nella propria vita – ha detto ancora – si estromette e si uccide il mondo, la città, l’uomo. Nulla conta più di sé stessi. Ed una volta entrati nel tempio idolatrando se stessi, il mondo si può uccidere e si uccide in tanti modi».
«Si uccide profanando i defunti – ha proseguito il vescovo – distruggendo senza scrupoli l’ambiente, sfruttando i bisogni dell’altro con l’usura ed estorcendo denaro, praticando un sistema perverso di corruzione. Tutto questo è quello che Gesù chiama nel Vangelo la bestemmia contro lo Spirito Santo, l’unico peccato che Dio non perdona perché noi non ne vogliamo sapere di pentirci e di chiedere perdono. La colpa non è di Dio ma è nostra».
«Proviamo a dare un senso a quello che stiamo soffrendo – ha concluso mons. Luigi Renzo – assumendolo come una spinta a guardarci dentro, a prendere coscienza della nostra realtà ed a trovare in Gesù la forza di riprendere il cammino lasciandoci interiormente guarire da lui. Accogliamo l’esortazione di San Paolo a” fare tutto per la gloria di Dio” ».
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x