CURINGA Il platano di Curinga è tra i finalisti del “Tree of the Year” edizione 2021. Si tratta del concorso annuale organizzato per trovare l’albero con la storia più interessante dell’Europa ed è indetto ogni anno dalla Environmental Partnership Association (EPA), un’organizzazione supportata dalla European Land Owners Association e dalla Commissione Europea.
Il platano di Curinga è il vincitore dell’Albero italiano 2020 ed ora l’unico candidato del nostro Paese a gareggiare per l’ambita selezione. Il contest Tree of the Year dell’anno, ricordiamo, è nato nel 2011. Si ispira al contest Tree of the Year, che viene organizzato da molti anni in Repubblica Ceca dalla Czech Environmental Partnership Foundation. Alla finale della gara europea partecipano sempre i vincitori dei turni nazionali. Come appunto l’esemplare la cui storia è leggendaria. Si stima che il Platano che si trova a poca distanza dai ruderi dell’Eremo di Sant’Elia Vecchio – nell’omonima località di Curinga nel Catanzarese – abbia oltre mille anni, e le sue radici potrebbero addirittura essere ancora più vecchio. Ha un’altezza di 31,5 metri e una circonferenza di 14,75 metri. Quel che lo rende ancor più particolare è appunto la sua larghezza e la sua età che lo rende il più grosso ed antico d’Italia.
Il suo tronco è completamente cavo e, secondo le misure effettuate sulla pianta, ha un’apertura larga più di tre metri.
L’albero, appunto è tra i 14 finalisti del concorso ed unico tra quelli italiani.
In gara insieme al platano millenario di Curinga, ci sono: il sopravvissuto a quattro tronchi (Belgio), il vecchio Gelso (Bulgaria), il melo vicino a Lidman (Repubblica Ceca), la pioppa Pouplie (Francia), il residente più anziano di Medulin – Albero di cioccolato dei nostri ricordi (Croazia), l’albero di Giuda della chiesa di Mélykút (Ungheria), l’albero Madre (Paesi Bassi), Saint Jan Nepomucen Linden (Polonia), Platano del Rossio (Portogallo), l’antico sicomoro (Federazione Russa), la vecchia quercia di Drnava (Slovacchia), la Millenaria Carrasca di Lecina (Spagna), l’albero dei sopravvissuti (Regno Unito).
Al momento sono aperte le votazioni per scegliere “Tree of the Year” edizione 2021 e si potrà esprimere la propria preferenza entro il 28 febbraio prossimo. Per promuovere il Platano di Curinga anche il Comune del centro catanzarese ha realizzato un’iniziativa tra cui un video promozionale.
«Al momento della votazione – si legge nel regolamento del concorso – indicate sempre due candidati. Nel corso dell’ultima settimana (dal 22 al 28 febbraio) la votazione sarà segreta e sul sito non troverete il numero di voti. I risultati del concorso saranno pubblicati con una cerimonia e il vincitore sarà premiato il 17 marzo 2021».
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x