Venerdì, 09 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 22:04
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il seminario

All’UniRc il webinar”Imboschiamoci”per la ricerca in campo forestale

I relatori Manuela Plutino e Francesco Solano esporranno i nuovi orizzonti della scienza nel settore ambientale

Pubblicato il: 24/09/2021 – 10:15
All’UniRc il webinar”Imboschiamoci”per la ricerca in campo forestale

REGGIO CALABRIA «Martedì 28 Settembre, alle 11, si svolgerà per “Imboschiamoci” 2021 il terzo seminario on-line del ciclo “Siamo del ramo”, promosso dai Corsi di laurea in Scienze forestali e ambientali (Sfa) del Dipartimento di Agraria, in collaborazione con la Biblioteca di Agraria. Il tema trattato – si legge in una nota – è: “Non si finisce mai di ricercare: Esperienze dal mondo della ricerca”. Ne saranno relatori Manuela Plutino (Ricercatrice del Crea Foreste e Legno, Consiglio per la ricerca in agricoltura) e Francesco Solano (Post-doctoral researcher, Dipartimento di Scienze agrarie e forestali, Università della Tuscia, Viterbo), entrambi laureati in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Essi offriranno il racconto del percorso formativo e delle motivazioni che li hanno portati a lavorare nel campo della ricerca scientifica, mostrando il legame tra il loro lavoro attuale, il loro ruolo istituzionale, e gli studi precedentemente svolti: la formazione universitaria, il dottorato, con la progressiva precisazione di una personale vocazione professionale. L’incontro darà anche modo di delineare quali siano oggi i nuovi orizzonti della ricerca scientifica in campo forestale e ambientale, mettendo in evidenza i temi intorno a cui si sviluppa il lavoro dei principali centri di ricerca del settore e le principali iniziative innovative intraprese. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato utile per l’acquisizione di Cfu, previo riconoscimento da parte delle strutture didattiche competenti. In particolare, per i CdS in Scienze forestali e ambientali il ciclo dei seminari concorre al tirocinio formativo. Il seminario – conclude la nota – avrà la durata massima di due ore e si svolgerà on line sulla piattaforma Microsoft Teams, nell’ambito del Team “Imboschiamoci”.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x