Ultimo aggiornamento alle 23:12
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

l’articolo

«La maternità ai tempi del Covid, le ansie e le minacce allo sviluppo del bambino»

«Con l’avvento della pandemia, le donne nel periodo perinatale (che va dal pre-concepimento fino ai 18 mesi di vita del bambino) sono diventate ancora più vulnerabili, poiché l’ipersensibilità tip…

Pubblicato il: 22/10/2021 – 18:49
«La maternità ai tempi del Covid, le ansie e le minacce allo sviluppo del bambino»

«Con l’avvento della pandemia, le donne nel periodo perinatale (che va dal pre-concepimento fino ai 18 mesi di vita del bambino) sono diventate ancora più vulnerabili, poiché l’ipersensibilità tipica della gravidanza è stata, ed è ancora, esasperata dalla paura per un virus sconosciuto; dall’incertezza per i repentini mutamenti di scenario; e dal venir meno di una gran parte del supporto sociale e professionale». È quanto spiega Cecilia Gioia, psicoterapeuta esperta in perinatalità presso l’iGreco Ospedali Riuniti di Cosenza, in un articolo apparso su “Repubblica”, dedicato proprio alla gravidanza e alla maternità ai tempi del Covid. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Affective Disorders in alcune occasioni lo stress percepito – si legge su Repubblica – è stato «così intenso ed elevato da avere minato, intaccato, minacciato la costruzione di quel legame che, già prima del parto, unisce e lega una madre al suo bambino». Lo confermano i dati di una ricerca svolta tra il marzo e l’aprile 2020 su quasi 1200 donne partorienti dall’associazione di volontariato Mammachemamme in collaborazione con l’iGreco Ospedali Riuniti di Cosenza e con l’Università della Calabria.

«Dall’analisi delle esperienze raccolte – chiarisce a Repubblica Cecilia Gioia, presidente dell’associazione – è emerso inoltre che un difficile processo di attaccamento tra madre e figlio, se non adeguatamente supportato, potrebbe avere rilevanti ricadute anche nel periodo post natale, giacché la relazione instaurata durante la gestazione tra madre e feto influenza la qualità delle cure indirizzate al neonato». Nell’articolo sono poi citati alcuni casi. Come quello della gravidanza di Myriaam K.: «Bastava una notizia captata alla radio, il messaggio di un’amica su whatsapp, la sirena di un’ambulanza che filtrava dalla finestra e puff, l’umore cadeva, a prescindere dalla gravità dei motivi. Oscillavo tra estasi e malumori. Un momento ero al settimo cielo perché avvertivo i calcetti del bambino, altre invece gli sussurravo: “ma proprio ora dovevi arrivare”. Di quella maternità parmenidea, tutta piena di felicità e foriera di grandi soddisfazione non ne avvertivo l’esistenza. Ero terrorizzata dall’idea che accadesse qualcosa di brutto a me, a noi, a tutti».

«Pochi gli aiuti offerti alle donne. Facendo i dovuti distinguo – si legge ancora  nell’articolo – durante la pandemia le problematicità sono state ancora più intense non solo per cause esterne (il virus), ma anche per il modo (talvolta frettoloso) con cui le donne sono state trattate: presi dalla necessità di arginare la pandemia e di contenere il contagio non sono state poi molte le occasioni e gli spazi per offrire supporto e sostegno alle neo mamme. Talvolta sono stati creati dei corsi online. Molto spesso, gli incontri di formazione sono saltati completamente. E anche al momento del parto, si sono dimesse le mamme sempre più velocemente e tanti saluti. “Quando sono tornata a casa, il silenzio di quei giorni non era la voce della pace, ma un nemico, una belva che se non sfamavo veniva ad azzannarmi”, racconta Liz, una donna di 28 anni. “Non sapevo cosa fare, né chi chiamare. Il consultorio vicino a casa era chiuso, gli ambulatori funzionavano a singhiozzi, le visite in ospedale centellinate”».

«Nel processo di costruzione del cervello (che avviene principalmente nei famosi mille giorni) i bisogni fisici non sono gli unici che devono essere soddisfatti», spiega ancora a Repubblica Angela Costabile, professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università della Calabria. «Fin dalla nascita il bambino ha bisogno di interagire con l’ambiente e le persone, di beneficiare di un contatto fisico frequente e un contatto oculare ravvicinato. Ecco perché la capacità di un madre di imbastire un attaccamento sicuro, di offrire cure responsive a neonati e bambini, sintonizzandosi su ciò che dicono e sui segnali che mandano (che siano espressioni facciali, pianto, altri suoni o movimenti) è essenziale: perché contribuisce allo sviluppo del piccolino». E poi c’è l’importanza del supporto pre e post partum. «Tuttavia, conclude Cecilia Gioia intervistata da Repubblica – anche qualora il legame cominciasse con qualche difficoltà, ci sono diversi modo per recuperare la relazione, per sanare le ferite, accorciare le distanze, ricucire gli strappi. Perché questo avvenga è necessario che la madre riceva il necessario ed adeguato supporto fisico, emotivo e professionale, sia durante il periodo prenatale sia nel postpartum». Molto prezioso risulta essere il rispetto della fisiologia del parto, la possibilità – nelle situazioni in cui il quadro clinico della madre e del bambino non lo impedisca- di rimanere insieme e praticare il contatto pelle-a-pelle, il rooming-in giorno e notte, e la Kangaroo mother care (KMC), così come gli incontri di supporto per l’allattamento e di sostegno in caso di baby blues o depressione.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x