Domenica, 11 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 13:27
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Il finanziamento

Disturbi dell’alimentazione, dal Governo 785mila euro per il piano regionale

Via libera dal ministero della Salute al programma operativo calabrese. Avrà l’obiettivo di potenziare i servizi e prevenire i disturbi

Pubblicato il: 29/10/2022 – 17:29
Disturbi dell’alimentazione, dal Governo 785mila euro per il piano regionale

CATANZARO «I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono al centro delle politiche sanitarie della Regione Calabria. Il ministero della Salute ha, infatti, approvato il piano operativo elaborato dal gruppo di lavoro istituito dalla Regione e stanziato un finanziamento di 785mila euro, di cui lo scorso 6 ottobre è stata già erogata una prima quota». Lo comunica una nota del dipartimento regionale alla Sanità che aggiunge: «Il piano approvato dal ministero è stato redatto dal Gruppo tecnico di lavoro, istituito dalla Regione Calabria con decreto dirigenziale n. 8432 del 21.07.2022, e si inserisce nell’ambito del programma per l’attivazione dell’assistenza a pazienti affetti da DNA, i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione».
«Considerata l’importanza e l’impatto di queste patologie sulla popolazione – è detto – inoltre, la legge di bilancio del 2022 ha approvato un emendamento che sancisce l’inserimento dei DNA nei livelli essenziali di assistenza (LEA) e stanziato dei fondi dedicati per il periodo 2022-2023».
«Nel dettaglio, il progetto regionale d’intervento per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione – si spiega – ha come obiettivo quello di potenziare l’attuale offerta sanitaria della rete ambulatoriale, attraverso un approccio multidisciplinare per l’intercettazione, la diagnosi e la cura dei disturbi alimentari, garantendo prossimità territoriale e adeguatezza delle cure».
«Il tutto avvalendosi del fondamentale supporto delle Associazioni di utenti e familiari – prosegue la nota – nonché delle Società scientifiche di settore. Altra finalità del Gruppo di lavoro è quella di produrre per la Regione un documento di indirizzo che descriva il percorso diagnostico terapeutico assistenziale dedicato ai pazienti con DNA e che le Aziende Sanitarie dovranno adottare, compatibilmente con le loro specificità organizzative e territoriali».
«Sono previste inoltre attività trasversali – si legge ancora – come la realizzazione di eventi di formazione rivolti a tutti gli operatori coinvolti a vario titolo nella gestione della problematica DNA, nonché al Sistema Scolastico Regionale, affinché vengano realizzati in questo contesto dei progetti di prevenzione e promozione della salute. Infine, la Regione Calabria rivolgerà attenzione e sostegno all’approfondimento scientifico del progetto, al fine di realizzare studi e ricerche che aiutino a meglio comprendere e curare i pazienti affetti da Dna».
«I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) – precisano dal dipartimento Sanità – sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e la forma del corpo. Tra i Dna ricordiamo che i principali sono l’anoressia, la bulimia nervosa ed il disturbo da alimentazione incontrollata. Questi rappresentano un problema crescente di sanità pubblica e che attualmente sono oggetto di attenzione sul piano scientifico, sociale e mediatico data l’enorme diffusione ed un esordio sempre più precoce tra i giovani. In Italia si stima una prevalenza dell’anoressia nervosa dello 0,2-0,8% e della bulimia nervosa vicina al 3%, con un’età di esordio tra i 10 e i 30 anni e un’età media di insorgenza di 17 anni».
«La diagnosi è spesso tardiva – conclude la nota – con un aumentato rischio di danni psichici ed organici fino a drammatici epiloghi. Una tempestiva diagnosi e presa incarico multidisciplinare in contesti di cura adeguati e preparati sono gli unici strumenti di cura efficaci, accompagnati dal sostegno delle famiglie, alle scuole ed alle altre discipline sanitarie».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x