Mercoledì, 14 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 10:20
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

lo scrigno

La rinascita del Museo archeologico lametino: dal “tempo sospeso” alla rete di hub culturali – VIDEO

Due mostre e una vitalità ritrovata dopo anni difficili. La direttrice Simona Bruni: «È il momento di creare reti territoriali»

Pubblicato il: 26/12/2022 – 12:15
di Giorgio Curcio
La rinascita del Museo archeologico lametino: dal “tempo sospeso” alla rete di hub culturali – VIDEO

LAMEZIA TERME Due mostre di arte contemporanea inaugurate in poche settimane. Segno di una ritrovata vivacità culturale, notizia positiva dopo gli anni durissimi di pandemia e restrizioni, ma anche di nuove e sorprendenti prospettive che guardano tutte in una stessa direzione: abbattere barriere concettuali e accompagnare il pubblico in un viaggio di nuove visioni e orizzonti.

Gli spazi del Museo archeologico lametino

È quanto sta accadendo fra le magnifiche stanze del Museo archeologico di Lamezia Terme, diretto da Simona Bruni. Uno scrigno prezioso, ricco di reperti e bellezze culturali che affondano le radici in secoli di storia. Ed è proprio fra queste teche che si snodano le ultime iniziative, un viaggio quasi viscerale su una linea sospesa del tempo, tra ciò che è stato ed è e quello che sarà. E lo spiega chiaramente ai microfoni del Corriere della Calabria proprio Simona Bruni: «Noi dobbiamo sempre ricordare questo dualismo di tutto quello che ci circonda del passato e che poi è divenuto, in una nuova forma e in una nuova veste, contemporaneità e comunicazione contemporanea».  

«Creare veri hub culturali»

Il progetto ideale di Simona Bruni, grazie anche alla collaborazione fattiva sul territorio dell’assessore alla Cultura del Comune di Lamezia Terme, Giorgia Gargano, e alle tantissime associazioni attive sul territorio lametino, è di superare i confini già marcati nel tempo del museo archeologico, trasformandolo in qualcosa di più. «Il nostro obiettivo è quello di porre l’attenzione dei musei archeologici all’interno delle reti territoriali – ci spiega – come hub culturali che devono poter incamerare una serie di ventagli ed aiutare ed accompagnare il fruitore in nuove comunicazioni, ma soprattutto in nuove fruizioni, che non abbiano mai una dialettica predominante ma che riescano a far capire le nostre stratificazioni perché le stratificazioni il passato sono le stratificazioni del presente».

La concezione del “tempo sospeso”

E la mostra “Timeless” del maestro Momoli, l’ultima solo in ordine di tempo inaugurata al Museo, è la parafrasi perfetta di quel “tempo sospeso” che, spiega ancora la Bruni, può essere «declinato anche nei nostri contesti archeologici, lo ritroviamo nelle nostre vite vissute, lo ritroviamo quando ci sospendiamo nell’elemento della contemplazione dell’opera d’arte a qualunque appartenga. E l’istituto museale deve essere presente in questo focus concettuale».  La “nuova” direzione intrapresa dalla Direzione regionale dei Musei è ben rappresentata anche dalla nuova mostra di Anna Corcione al museo di Sibari. «Lo scorso venerdì è stata presentata la mostra proprio all’interno di un meraviglioso contesto archeologico, per dirvi che noi parliamo un’unica lingua e soprattutto vogliamo accompagnare i fruitori in queste dinamiche culturali e di biunivocità tra il contenuto, il contenitore e i suoi fruitori». (g.curcio@corrierecal.it)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x