Martedì, 29 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 7:34
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

inchiesta Alibante

‘Ndrangheta, revisore della Regione Toscana indagato dalla Dda di Catanzaro. Mazzeo: «Non c’entra la politica»

Il presidente dell’assemblea regionale: «Nomina dovuta a un procedimento di natura tecnica»

Pubblicato il: 09/01/2023 – 8:53
‘Ndrangheta, revisore della Regione Toscana indagato dalla Dda di Catanzaro. Mazzeo: «Non c’entra la politica»

FIRENZE Una «nomina di carattere esclusivamente tecnico e non politico». E’ quanto precisa il presidente dell’assemblea regionale toscana Antonio Mazzeo in merito a notizie di stampa relative alla nomina, tra i componenti il collegio dei revisori della Regione, di un commercialista indagato dalla Dda di Catanzaro nell’ambito dell’inchiesta Alibante sull’ndrangheta. Mazzeo ha anche annunciato di aver chiesto ulteriori approfondimenti a tutela dell’ente. «In relazione alla nomina del collegio dei revisori della Regione Toscana si precisa che la stessa è avvenuta secondo quanto stabilito dalla legge 40/2012 – si spiega nella nota diffusa dal consiglio regionale toscano -. L’avviso pubblico per la formazione dell’elenco dei candidati alla nomina si è chiuso in data 23 settembre e gli uffici del consiglio regionale hanno quindi proceduto all’istruttoria per la verifica dei requisiti e di eventuali incompatibilità ai sensi della legge regionale 5/2008. A seguito di tale verifica 5 nominativi sono stati esclusi per assenza di requisiti e 68 sono risultati idonei». Quest’ultimi nella seduta del 6 dicembre «sono stati estratti a sorte andando a compilare una graduatoria dalla quale i primi tre estratti sono stati nominati revisori». «Non si tratta in alcun modo di una nomina di carattere politico o che può essere imputata ad alcun partito come oggi (ieri, ndr) riportano strumentalmente alcuni organi di stampa – afferma Mazzeo – ma di un procedimento di natura del tutto tecnica di fronte al quale la politica non ha, né può avere, alcun elemento di discrezionalità se non procedere a un sorteggio pubblico. Tutti i passaggi si sono svolti in modo assolutamente trasparente coinvolgendo come da regolamento l’intero Consiglio fino al sorteggio avvenuto in aula e, come sempre accade a fronte di ogni nomina, a seguito di approfondite istruttorie da parte degli uffici competenti. In ogni caso, per scrupolo e per garantire ancora di più la massima tutela dell’ente, ho già chiesto che venga fatta una ulteriore verifica tecnica per ribadire l’assoluta correttezza di una nomina che, ripeto, non ha alcun carattere di natura politica». (Ansa)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x