Lunedì, 12 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 11:41
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

il personaggio

Chi è Paolo Guido, il procuratore cosentino che ha catturato Matteo Messina Denaro

Nei giorni scorsi la nomina del 55enne a coordinatore della Direzione distrettuale antimafia. Dal 2017 si occupava prevalentemente del boss latitante

Pubblicato il: 16/01/2023 – 10:17
di Francesco Veltri
Chi è Paolo Guido, il procuratore cosentino che ha catturato Matteo Messina Denaro

COSENZA Il tempo di insediarsi come coordinatore della Direzione distrettuale antimafia (la nomina risale allo scorso 7 gennaio) ed ecco arrivare immediatamente il grande colpo: l’arresto del boss latitante, da trent’anni, Matteo Messina Denaro, considerato da sempre tra i più pericolosi d’Italia. Messina Denaro, capo del mandamento di Castelvetrano rappresentante della mafia trapanese, è uno dei boss più potenti di Cosa Nostra. Paolo Guido, 55 anni, procuratore aggiunto di Palermo a cui dal 2017 è stata affidata la delega sulle indagini per la cattura del boss Matteo Messina Denaro, è calabrese, per l’esattezza di Acri in provincia di Cosenza. Dopo essersi diplomato nella città dei bruzi, si è trasferito a Roma per gli studi universitari in Giurisprudenza. Successivamente, dopo essere entrato in magistratura, è arrivato il passaggio nella città di Palermo. Proprio grazie al suo lavoro, oggi il boss siciliano più ricercato d’Italia è stato assicurato alla giustizia dopo decenni di operazioni andate a vuoto. In magistratura dal 1995, prima dell’ultima nomina il procuratore cosentino si era occupato prevalentemente delle indagini sulla mafia trapanese e agrigentina. Un uomo, descritto dai suoi più stretti collaboratori, come affidabile e scrupoloso, dotato di un’esperienza ampia nel campo delle indagini sulla mafia siciliana. Anche per questa ragione, probabilmente, è stato il primo ad aver assunto, in maniera esclusiva, la delega al coordinamento della Dda palermitana. La decisione era stata giustificata dall’esigenza di garantire una visione ampia e unitaria al fenomeno mafioso nel territorio.

Guido: «Messina Denaro, un boss mitizzato»

In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera nel 2010, Guido, che a quel tempo coordinava come sostituto procuratore della procura antimafia di Palermo il gruppo di investigatori che lavoravano alla cattura di Matteo Messina Denaro, definiva così Messina Denaro: «Messina Denaro si interessa solo dei grandi affari e dei grossi business. Impone il pesante controllo mafioso su tutto il territorio, ma lascia vivere i piccoli commercianti, che non tartassa, a differenza di quanto accade in altre zone, con continue richieste estorsive. Questo contribuisce a mitizzare la sua figura, anche in ragione delle leggende che lo accompagnano, quali la sua passione per le belle donne e le belle macchine». Alla domanda sul perché il boss fosse inafferrabile dal 1992, Guido aveva risposto che «ovviamente le ragioni sono molteplici e variegate. Tra le tante, ne indicherei due: la prima è che Matteo Messina Denaro è stato, come dire, abituato da piccolo e ha respirato l’aria di famiglia. Egli infatti inizia la sua latitanza in compagnia del padre Francesco, vecchio e autorevolissimo uomo d’onore, anche lui per lunghi anni latitante, e morto a 70 anni proprio durante quel periodo. La seconda, ben più preoccupante, è che Messina Denaro gode delle protezioni e della rete di connivenze e omertà che, ancora nel 2010, connota le zone più impenetrabili della Sicilia occidentale».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x