Giovedì, 08 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 8:44
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la decisione

Scarcerato il “re del pesce”. Il boss Muto lascia il 41 bis e torna a Cetraro

Stava scontando una pena di 20 anni nel carcere di Sassari dopo il processo “Frontera”. Accolta l’istanza dell’avvocato

Pubblicato il: 11/02/2023 – 7:45
Scarcerato il “re del pesce”. Il boss Muto lascia il 41 bis e torna a Cetraro

COSENZA Franco Muto, boss di Cetraro e “re del pesce”, è stato scarcerato nella serata di venerdì dal carcere di Sassari. Muto, 83 anni, era recluso in Sardegna (e associato al regime di 41 bis) dal settembre 2022, dopo l’emissione della sentenza definitiva Frontera. La decisione del magistrato di sorveglianza di Sassari è arrivata in seguito alla richiesta del legale del boss, Michele Rizzo, del foro di Paola. L’avvocato ha avanzato un’istanza legata alle precarie condizioni di salute del boss.
Ieri la decisione: Muto ha lasciato la cella in cui era rinchiuso pronto a trasferirsi in Calabria. Il “re del pesce” – che deve scontare, sugli sviluppi del processo Frontera, una condanna a 20 anni di reclusione – è considerato, per “carriera” e ascendente criminale, uno dei boss storici della regione. Un capobastone la cui figura ricorre in atti giudiziari sia in riferimento a rapporti con pezzi dell’aristocrazia della ‘ndrangheta reggina, sia per via dei legami con la camorra napoletana. Partendo dagli interessi sul mercato ittico, l’influenza del clan Muto si è estesa a settori come il controllo delle estorsioni e il traffico di stupefacenti, fino a toccare – attraverso l’interposizione di prestanome e colletti bianchi – il mercato del divertimento lungo la costa tirrenica. Per alcuni collaboratori di giustizia, Muto avrebbe avuto un ruolo anche nel percorso che ha portato all’ingresso di settori della ‘ndrangheta del Cosentino nei ranghi della massoneria deviata. (redazione@corrierecal.it)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x