Mercoledì, 14 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 22:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la giornata

«La Giustizia adotta la scuola», al Brutium si discute di lotta al terrorismo e alla criminalità – VIDEO

Il progetto è promosso dalla Fondazione “Vittorio Occorsio”. L’obiettivo è assicurare alle giovani generazioni la memoria del secolo scorso

Pubblicato il: 29/03/2023 – 12:52
«La Giustizia adotta la scuola», al Brutium si discute di lotta al terrorismo e alla criminalità – VIDEO

COSENZA Il Polo Tecnico Scientifico Brutium di Cosenza partecipa alle attività formative della Terza edizione del Progetto “La Giustizia adotta la scuola” promosso dalla Fondazione “Vittorio Occorsio” con l’obiettivo di assicurare alle giovani generazioni la memoria degli anni Settanta del secolo scorso e sensibilizzarli all’impegno del rispetto di valori costituzionalmente garantiti, di diritti fondamentali e della legalità. Gli studenti, questa mattina, hanno avuto la possibilità di dialogare sul tema “Strumenti e risorse per combattere terrorismo, eversione e criminalità organizzata” insieme al Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza, Saverio Agatino Spoto, al Comandante del Reparto Operativo di Cosenza, Dario Pini e con gli Ufficiali del Ros e del Ris. Una preziosa occasione per avviare una riflessione sull’impegno profuso dalle forze dell’ordine e dalla magistratura ma anche un passo deciso e decisivo nel rafforzamento dell’offerta formativa garantita a studentesse e studenti.

Il convegno al brutium

«I giovani oggi sono acuti e attenti ed hanno la possibilità, rispetto al passato, di approfondire le notizie e di formare una coscienza critica su ciò che è stato e su ciò che potrà accadere», dice il comandante Spoto ai nostri microfoni. «Il ruolo e il lavoro delle forze dell’ordine sono estremamente affascinanti e attirano l’attenzione dei ragazzi, noi cerchiamo di dare il nostro meglio per preparare i nostri studenti. L’educazione civica spinge alla formazione della coscienza critica», sottolinea al Corriere della Calabria, la preside dell’istituto Brutium di Cosenza, Rosita Paradiso. (f.b.)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x