Giovedì, 15 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 21:23
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

L’iniziativa

“Testimoniare giustizia, costruire speranza”: nuovo seminario di Unical e Ciliberto di Crotone con Giovanni Notarianni

Continua il ciclo “Ripensare l’Antimafia” organizzato dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia

Pubblicato il: 16/05/2023 – 9:40
“Testimoniare giustizia, costruire speranza”: nuovo seminario di Unical e Ciliberto di Crotone con Giovanni Notarianni

“Testimoniare giustizia, costruire speranza” è il tema del nuovo seminario del ciclo “Ripensare l’Antimafia” organizzato dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria e dall’Istituto Ciliberto di Crotone. L’iniziativa si terrà venerdì 19 maggio alle ore 10:30 presso la Sala Polifunzionale della scuola crotonese.
L’incontro seminariale sarà aperto dai saluti istituzionali di Girolamo Arcuri, Dirigente Scolastico dell’Istituto Ciliberto di Crotone, e dalle introduzioni di Giancarlo Costabile, laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia Dices Unical, e di Rossella Frandina, docente di Lettere del Ciliberto. Il programma dei lavori prevede il dialogo tra il giornalista del Quotidiano del Sud, Antonio Anastasi, e Giovanni Notarianni, imprenditore e testimone di giustizia che ha denunciato i clan del Crotonese. Gli studenti e le studentesse del Ciliberto, Team I Disobb3dienti, animeranno infine il dibattito con i loro interventi e domande.

Giovanni Notarianni è un testimone di giustizia chiave in processi importanti come “Malapianta” contro le cosche Mannolo-Trapasso-Zoffreo, egemoni sul territorio di San Leonardo di Cutro, frazione del Comune di Cutro. La scelta di divulgare la sua storia all’interno del contesto scolastico risponde alla necessità educativa di costruire una pedagogia attiva e consapevole dei diritti/doveri di cittadinanza. Gli studenti devono entrare in relazione pedagogica con il loro contesto di realtà, attraverso quelle figure che sono impegnate da anni nei territori a contrastare il potere mafioso, rischiando in prima persona anche la loro vita. La speranza, che è una categoria dinamica, ha bisogno di esempi concreti per mettere in moto un cammino di rottura culturale e sociale. In tale direzione progettuale saranno orientati i contenuti della giornata di studio e riflessione.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x