Giovedì, 15 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 16:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

tutela dell’ambiente

La “fase 2” della lotta alla maladepurazione: nel 2023 sotto osservazione anche la fascia jonica

Atto di indirizzo della Giunta regionale che prevede interventi di manutenzione straordinaria non solo negli impianti sul Tirreno

Pubblicato il: 21/05/2023 – 7:07
La “fase 2” della lotta alla maladepurazione: nel 2023 sotto osservazione anche la fascia jonica

CATANZARO Il Tirreno ma anche lo Jonio. La strategia di contrasto alla maladepurazione e di tutela del mare si amplia in Calabria nel 2023, estendendosi anche ad altri Comuni costieri oltre quelli già avviati lo scorso anno dalla Giunta regionale su input del presidente Roberto Occhiuto. La “fase 2”, ancora più rafforzata, della lotta alle disfunzioni del sistema depurativo ma anche fognario della Calabria si è concretizzata in una delibera-atto di indirizzo, predisposta dall’assessore regionale all’Ambiente Marcello Minenna, che parte dalla necessità di «procedere in prosecuzione delle attività avviate nel 2022, alla definizione di interventi prioritari di manutenzione straordinaria da attuarsi negli impianti di depurazione e nelle stazioni di sollevamento dei Comuni costieri ricompresi tra la foce del Fiume Noce e quella del fiume Mesima, tra la foce del torrente Riace Capo e quella della fiumara Melito e tra la foce del fiume Alli e quella del torrente Ancinale»: sotto osservazione dunque anche un ampio tratto di costa jonica nel Catanzarese e nel Reggino, oltre a quelle sul Tirreno – da Tortora a Nicotera – già interessate dalla strategia della “tolleranza zero” del 2022 perché sono emerse «situazioni di criticità». Inoltre si rimarca la necessità di definire «interventi di rifunzionalizzazione della linea bottini di impianti di depurazione, ai fini del trattamento dei liquami non collettati, provenienti dai Comuni calabresi». La copertura finanziaria di queste operazioni è assicurata grazie a una rimodulazione del Pac Calabria 2007-2013 e al conseguente stanziamento di oltre 12 milioni. (redazione@corrierecal.it)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x