Giovedì, 08 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 7:56
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la storia

I sette doni di Nicholas Green raccontati dai bambini

Sono trascorsi 29 anni dalla tragica morte del piccolo americano. I genitori decisero di donare gli organi e vennero salvate sette vite

Pubblicato il: 18/06/2023 – 20:18
I sette doni di Nicholas Green raccontati dai bambini

Un viso sorridente, un arcobaleno, tanti colori. A 29 anni di distanza dalla sua tragica morte Nicholas Green lascia un ricordo positivo nel cuore dei 18 bambini della 1A dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro di Seregno (Monza e Brianza). Questo è stato possibile, racconta il Corriere della Sera, grazie all’iniziativa portata avanti da Simone Morano, 36 anni, insegnante di sostegno. Simone ha l’età che avrebbe oggi Nicholas e ha conosciuto la sua storia nel parco intitolato al piccolo americano a Giussano.
Nicholas è morto a causa di una sparatoria sull’autostrada Salerno Reggio Calabria, all’altezza dell’uscita di Serra San Bruno. L’auto della famiglia Green fu scambiata da alcuni rapinatori per quella di un gioielliere, e crivellata di colpi. Raggiunto alla testa mentre dormiva sul sedile posteriore, Nicholas fu portato e ricoverato al centro neurochirurgico del Policlinico di Messina dove si spense pochi giorni dopo, il primo ottobre 1994.

I disegni realizzati dai bambini della 1A dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro di Seregno


Alla sua morte, i genitori autorizzarono il prelievo e la donazione degli organi: ne beneficiarono sette italiani molto malati, quattro dei quali adolescenti, due quasi in punto di morte.
Un dono enorme che scosse il Paese e contribuì a diffondere la cultura della donazione degli organi.
E su questo grande gesto che si basa il racconto che Simone Morano ha portato ai bambini della 1A. Con linguaggio semplice e delicato ha detto loro che Nicholas vive ora in altre persone.
«Se anche solo due o tre di loro ricorderanno fra qualche anno la sua storia, vorrà dire che abbiamo fatto un buon lavoro», dice Simone.
Di questa vicenda è giunto a conoscenza anche Reginald Green, padre di Nicholas. «Ciò che mi sorprende sempre è che il potere della storia di Nicholas di ispirare l’idealismo degli italiani, giovani e meno giovani, sia ancora così forte dopo quasi 29 anni. In questo caso, quando è stato ucciso, la maggior parte dei loro genitori aveva circa l’età che questi bambini hanno ora», ha detto. Ora i disegni dei bambini saranno pubblicati sul sito della fondazione dedicata al dolce bambino con le lentiggini.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x