Sabato, 12 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 13:37
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il contributo

«Roberta, il fiore strappato di Neruda»

Io non so se quelli che parlano di cambiamento climatico ricordino cosa fu il 1988. Ma ricordo che quella sera del 26 luglio non si respirava e pochi si potevano permettere il lusso dell’aria cond…

Pubblicato il: 26/07/2023 – 15:50
di MARIO CAMPANELLA
«Roberta, il fiore strappato di Neruda»

Io non so se quelli che parlano di cambiamento climatico ricordino cosa fu il 1988. Ma ricordo che quella sera del 26 luglio non si respirava e pochi si potevano permettere il lusso dell’aria condizionata. Mancavano notizie da ore di Roberta Lanzino.  Sarebbe dovuta arrivare al mare, in quel basso Tirreno cosentino che ancora era molto frequentato ma non arrivò mai. Uccisa. Stuprata, sulla vecchia strada che attraversa Cerisano e giunge a Torremezzo. A soli 19 anni. Figlia di un sindacalista famoso, Franco, e dì una insegnante elementare, Matilde. Avevo conosciuto Roberta in quella bellissima palestra che fu la Radio Queen di Ciccio Serianni. Ciccio era comunista. Ortodosso. Ma come tutti i comunisti veri conosceva il valore del dialogo. Sono passati 35 anni e diversi processi. Roberta non ha mai avuto giustizia. Per il suo assassinio furono arrestati e giudicati in piazza tre cugini di Falconara Albanese, innocenti, e l’ex re della montagna di Cerisano, Sansone, anche lui assolto. Se solo si vedesse come condusse le indagini l’allora Procura di Paola bisognerebbe mettersi le mani nei capelli. Dino Gardi ne scrisse un bel libro anni fa. Franco Lanzino è morto di recente, Matilde porta avanti il nome della figlia con una fondazione che è un fiore all’occhiello di civiltà. Ma Roberta è rimasta inerme. Senza che nessuno abbia pagato. Senza che nessuno paghi mai. Come un fiore strappato di Neruda

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x