Ultimo aggiornamento alle 14:36
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 5 minuti
Cambia colore:
 

L’ANNIVERSARIO

La storia dimenticata. Quando gli Alleati sbarcarono a Reggio Calabria

Uno dei momenti cruciali della seconda guerra mondiale analizzato nel corso di una iniziativa, snobbata da politica e istituzioni

Pubblicato il: 10/09/2023 – 13:50
di Eugenio Furia
La storia dimenticata. Quando gli Alleati sbarcarono a Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA Erano passati appena 35 anni dal terremoto di Messina quando la grande storia incrociò di nuovo lo Stretto.
Se ne è parlato nei giorni scorsi a Reggio Calabria, nella sala conferenze Spazio Open di via dei Filippini 23/25: qui gli editori Città del Sole, Laruffa, Progetto 2000, di concerto con il ministero della Cultura, la Biblioteca Nazionale di Cosenza, l’Associazione culturale “Anassilaos”, l’agenzia letteraria Bottega editoriale, l’Associazione Calabria in armi “Per la Patria”, l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (Icsaic), lo Spazio Open e l’Universitas Vivariensis hanno presentato la mostra bibliografica e multimediale e l’incontro di studi sulla ricorrenza degli ottanta anni dallo sbarco delle Forze armate delle Nazioni Unite a Reggio Calabria del 3 settembre 1943, nel corso della Seconda guerra mondiale.

Gli storici Stefano Vecchione (a sinistra) e Fulvio Mazza (al centro)

La puntuale e approfondita relazione principale – su “Gli aspetti militari dello sbarco a Reggio Calabria” – è stata illustrata dallo storico Stefano Vecchione; a introdurre e moderare i lavori lo storico Fulvio Mazza. Il quale ha lamentato l’assenza e il totale disinteresse di politica e istituzioni nonostante l’importanza e l’attualità dei fatti analizzati, proprio nei giorni in cui ricorrevano gli 80 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943.

L’attraversata dello Stretto

Dopo gli eventi della battaglia dello Stretto di Messina – si legge nella newsletter del mensile Bottega Scriptamanent – tra l’8 e il 16 agosto 1943, combattuta insieme per l’ultima volta dagli eserciti italiano e tedesco e vinta, dalle ore 2:30 del 3 settembre 1943, la costa di Reggio Calabria venne illuminata a giorno da oltre 1.000 cannoni statunitensi e britannici che annunciavano, con il loro carico di morte di 250mila granate, il ritorno della democrazia sul suolo dell’Europa continentale.

Le operazioni militari sullo Stretto di Messina, il 3 settembre del 1943

Giusto quattro anni dopo l’inizio della guerra del 3 settembre 1939. Le navi da battaglia delle british and american fleets, e i piccoli e grandi mezzi da sbarco, dai porti di Catania e Messina cominciavano l’attraversata dello Stretto: alle 4:50, con soli venti minuti di ritardo sulla tabella di marcia, i soldati britannici e canadesi sbarcavano sulla costa calabrese. Dwight D. Eisenhower, Bernard Law Montgomery e George S. Patton si aspettavano a difesa delle Calabrie il XXXI Corpo d’armata del Regio Esercito (2.090 ufficiali, 2.537 sottufficiali e 46.582 militari di truppa), oltre alla Fallschirm panzer division “Hermann Göring”, ai diavoli verdi della 1^  Fallschirmjäger-Division, alla 26^ Panzer-Division, operativa a est di Palmi, tra Catanzaro e Nicastro, a Castrovillari e Sibari, a Maratea, e alla 29^ Panzergrenadier-Division, in movimento lungo la direttrice Rosarno, Laureana di Borello, Nicastro, Castrovillari, e tenuto conto che l’Asse poteva impiegare contro eventuali sbarchi nell’Italia meridionale 684 aerei tedeschi e 877 italiani, dislocati sui vari campi di volo di Calabrie, Corsica, Sardegna e Provenza, e in aggiunta altri 500 tra caccia e bombardieri dislocati a Creta, nei Balcani e in Grecia.
Ma durante l’operazione gli Alleati non incontrarono alcuna resistenza: con l’approssimarsi dello sbarco, il comandante della 10^ Armee aveva ordinato ai reparti della Wehrmacht e della Luftwaffe dislocati nella regione il ripiegamento presso il centro di difesa predisposto nella zona compresa tra Salerno e Napoli e il trasferimento degli aerei negli altri aeroporti della Corsica e di Foggia.

La sottoscrizione della fine delle ostilità

Qualche ora dopo lo sbarco dei soldati britannici sulla costa di Reggio Calabria, alle 17:15, tra gli ulivi secolari di Cassibile in Sicilia, fu sottoscritta la fine delle ostilità tra il Regno d’Italia e le Nazioni Unite, ma con il primo ministro e Pietro Badoglio e il re Vittorio Emanuele III indecisi sull’Armistizio.
Il Regno d’Italia era costretto a cessare le ostilità. Al di là del termine “armistizio” era difatti una resa senza condizioni – è stato detto nel corso del convegno – che entrava in vigore alle ore 17:30 di Algeri (18:30 in Italia). Al momento dell’annuncio non previsto dell’Armistizio da parte del comandante delle Forze armate delle Nazioni Unite, generale Dwight D. Eisenhower, che costringeva il Governo italiano a confermare l’Armistizio poco più di un’ora dopo, alle 19:42, con il messaggio di Pietro Badoglio.
L’8 settembre, una compagnia di 100 giovanissimi dell’8° battaglione del 185° reggimento della Divisione Nembo, con colpi da ariete combatté – per l’onore dell’Italia – contro preponderanti forze anglocanadesi. Alle 20:00, quando era già stata diffusa la notizia dell’Armistizio e della fine delle ostilità, sulle improvvisate trincee dell’Aspromonte si spegnevano gli ultimi echi del dramma di una generazione sfortunata.
Il 9 settembre, mentre i britannici risalivano le Calabrie, 600 navi da guerra degli Alleati cominciavano a oscurare il Golfo di Salerno. Il 14, i 2.020 internati del Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, in gran parte ebrei, furono i primi a essere liberati nel corso la Seconda guerra mondiale. Con l’illusione della pace, gli italiani si avviarono invece a un lungo periodo di guerra civile, rappresaglie e stenti.

Focus su un momento epocale

Con la mostra bibliografica e multimediale e l’incontro di studi gli organizzatori hanno voluto approfondire la conoscenza dei personaggi e degli eventi legati a quel periodo bellico, con le Calabrie – principale teatro, in Occidente, delle operazioni della seconda guerra mondiale – «testimoni del sacrificio e del forte spirito di abnegazione dei reparti militari in conflitto, quando, prima ancora dell’annuncio dell’Armistizio dai microfoni dell’Eiar, gli italiani scelgono, con l’Europa occidentale e gli United States, la democrazia».
È un momento epocale della storia – è stato ribadito –  «non solo politica, ma anche culturale, economica e sociale della Nazione: tra mille difficoltà, militari e civili, dall’alba del 3 settembre 1943, a Reggio Calabria, sconfessarono il regime fascista-monarchico e l’azione ambigua del governo Badoglio e intrapresero, con convinzione, la strada della libertà e della sovranità popolare che nella Costituzione troverà la propria sublimazione». (redazione@corrierecal.it)

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x