COSENZA Un amaro calabrese medaglia d’argento agli Spirits Selection, competizione a livello mondiale: si tratta di Amarsud, arrivato al secondo gradino del podio nella categoria Spirits-Bitter-Amaro. L’evento è stato ospitato nel Best Western Premier BHR di Treviso, dove si sono svolte le numerose sessioni di degustazione a cui hanno partecipato 138 giudici internazionali esperti del settore dei superalcolici che hanno degustato e valutato alla cieca 2.383 distillati provenienti da 57 paesi.
Amarsud è il primo amaro con il Sud in etichetta. Gli ingredienti principali dell’amaro nato dalla mente (e dalle mani) del bartender cosentino Roberto Gulino sono – oltre ad acqua, alcole neutro e zucchero – infusi di arancia amara, alloro, rosmarino, menta, cannella, china e chiodi di garofano. Amarsud, lanciato nei locali di Cosenza e provincia, è presente ormai nei locali di tutta la regione. Qualità, territorio e identità non sono luoghi comuni. Non solo amarezza, dunque, quando si parla di Sud. E un’etichetta da tenere bene a mente, che va ad aggiungersi alla folta (e a sua volta premiatissima) pattuglia di amari calabresi famosi anche fuori dai confini regionali.
Tecnica, talento e inventiva sono i tre ingredienti “nascosti” nel bicchiere da Roberto Gulino, che ha ideato e reinventato cocktail a tema come quello dedicato al Padrino o l’ormai mitologico “Calabrian Old Fashioned” ispirato a Shining.
Premiato in eventi nazionali e segnalato in tutte le principali testate di settore oltre che da Financial Times, GQ Italia ed Espresso, Gulino è tra i bartender più apprezzati d’Italia, oltre ad avere un bagaglio di formazione non comune: in quasi tre decenni di attività ha frequentato i corsi Aibes compresi quelli di miscelazione avanzata, oltre a master con Gianfranco Pola, con Dom Costa e con Simone Caporale e poi ancora corsi di degustazione di birra, olio e formaggi, a dimostrazione della sua curiosità che va oltre la mixology. Tiene delle masterclass ed è, tra le altre cose, sommelier Ais (Associazione Italiana Sommelier). Al suo attivo anche un corso di caffetteria presso Barbera.
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x