Mercoledì, 09 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 9:22
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

l’iniziativa

Servizi sanitari, a Lamezia Comunità Competente presenta la monografia

Nel documento presenti le 15 proposte di un modello di sanità più vicino ai cittadini. Ecco i punti salienti

Pubblicato il: 14/11/2023 – 17:18
Servizi sanitari, a Lamezia Comunità Competente presenta la monografia

LAMEZIA TERME Gli Atti della Terza Assemblea regionale di Comunità Competente, che si è svolta il 5 luglio scorso a Lamezia Terme, raccolti in una monografia che sarà distribuita gratuitamente in tutta la Calabria, rappresentano il lavoro di 21 esperti del Servizio sanitari regionale e rappresentanti del Volontariato e del Terzo Settore.
Il documento è stato discusso nella sala Monteleone del Consiglio Regionale da Rubens Curia, portavoce regionale di Comunità Competente, dai Consiglieri Regionali, componenti della Commissione Sanità, Amalia Bruni e Giuseppe Graziano e da don Giacomo Panizza fondatore della Comunità Progetto Sud alla presenza, tra l’altro dei rappresentanti di molte Associazioni aderenti a “Comunità Competente”.
Come ha affermato Curia «la monografia non è uno studio da tenere in biblioteca , ma sono descritte 15 proposte di un modello di sanità non più verticale e statico , ma proattivo, dinamico e trasversale che Comunità Competente confronterà con le Istituzioni Regionali, Locali e con le forze sociali e sindacali per una sanità a misura di persona che viva la salute come un Bene Comune da valorizzare».
Dalla monografia e dagli interventi si sono concretizzate le seguenti proposte. Ed in particolare un rafforzamento dei Consultori familiari e dei Dipartimenti di salute mentale con l’immediata assunzione di psicologi, assistenti sociali ed ostetriche di cui in Calabria c’è disponibilità. Ma anche una politica strutturale verso le Aree Interne con il rafforzamento degli Ospedali di Zona disagiata, la Telemedicina , le AFT, le UCCP ed il rilancio e l’ampliamento della SNAI ( Strategia Nazionale Aree Interne). Ed ancora l’assunzione degli ” Infermieri di famiglia/Comunità insediandoli, inizialmente, nelle Aree Interne”. La richiesta inoltre prevede che le Case della Comunità abbiano nel loro DNA l’integrazione sociosanitaria senza trattino( Panizza) creando un forte rapporto con l’Ente Locale, le Associazioni di Volontariato e del Terzo Settore.
Così come che la Regione garantisca il personale ai 38 Centri per le demenze ed il deterioramento cognitivo ( CDCD) che seguono oltre 32.000 pazienti con una media di 860 per ogni CDCD e sia completata la ” Rete Regionale per le Demenze” favorendo la promozione di strategie primarie e secondarie di prevenzione ( Bruni).
Graziano ha posto l’attenzione sull’incremento dei costi dei Nuovi Grandi Ospedali della Sibaritide, di Vibo e della Piana di Gioia Tauro sia per i decenni trascorsi dall’assegnazione dei finanziamenti che dall’incremento dei costi delle materie prime. Ha garantito un suo costante impegno in merito e del Governatore Occhiuto. Inoltre ha dato una piena disponibilità ad altri incontri con Comunità Competente credendo fermamente nella partecipazione della società civile.
Leggendo ancora il Documento di Comunità Competente si chiede che: «si garantiscano i Progetti di vita individualizzati perché i finanziamenti sono disponibili; che si accellerino le procedure per acquistare le apparecchiature medicali e l’Edilizia Sanitaria , tenuto conto della disponibilità di oltre un miliardo di euro rafforzando il Settore del Dipartimento Regionale Tutela della salute ….fare presto Costantino); che si attivino , come previsto dal Programma Operativo 2022/25, 3 U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile presso la Dulbecco, l’Annunziata ed il GOM, come proposto da Comunità Competente ed accolto dal Commissario Occhiuto».
«Abbiamo apprezzato che sia stato istituito il Coordinamento Regionale sulla salute mentale dell’adulto e dell’adolescente – è detto – che si è già riunito più volte, adesso attendiamo il Piano Regionale sulla salute mentale e che, inoltre, con il DCA 285/2023 sia stato istituito il Tavolo Tecnico Regionale per il ” Budget di salute”».
Infine si legge ancora nel documento che «è fondamentale attuare una profonda riforma della ” Rete Ospedaliera” con l’istituzione delle Aziende Sanitarie Ospedaliere( ASO) e delle Aziende Sanitarie Territoriali( AST) ed istituire le equipe mobili (nostra proposta del 2018)». «L ‘agenda è fitta – conclude la nota -e ci auguriamo sia condivisa dal Presidente Occhiuto e dai Subcommissari Esposito e Fantozzi e dalle forze politiche e sociali regionali».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x