Lunedì, 12 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 22:20
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

La nota

Stabilizzazione di dirigenti biologi alla Dulbecco, Alecci: «Sbloccare la situazione»

Il consigliere regionale: «Cavilli burocratici impediscono di stabilizzare figure che svolgono un ruolo fondamentale nella diagnostica»

Pubblicato il: 13/12/2023 – 16:30
Stabilizzazione di dirigenti biologi alla Dulbecco, Alecci: «Sbloccare la situazione»

CATANZARO «Negli ultimi mesi, all’interno dell’Azienda Ospedaliera Renato Dulbecco di Catanzaro è sorta una problematica relativa alla difficoltà di stabilizzare alcune figure di dirigente biologo a tempo determinato che pure hanno maturato i requisiti richiesti. Si tratta di personale che con grande spirito di abnegazione ha prestato servizio durante la pandemia e ha consentito all’Azienda di poter far fronte ad importanti esami di diagnostica per i quali si sarebbero dovuti inviare fuori azienda i prelievi, con notevole dispendio economico per il rimborso». Lo afferma in una nota il consigliere regionale del Pd Ernesto Alecci. «La legittima richiesta dei professionisti – si legge – non è stata ancora accolta dalla governance aziendale sulla scorta della presunta difficoltà di definire “precario” il dirigente biologo se già titolare di rapporto di lavoro a tempo indeterminato come tecnico di laboratorio. Tuttavia i riferimenti normativi che portano l’Azienda a negare la stabilizzazione vengono presi da situazioni differenti e sicuramente non sembrano validi per un passaggio da un livello tecnico ad uno dirigenziale. La cosa più assurda in tutto ciò è che altre aziende sanitarie calabresi hanno interpretato correttamente i principi e proceduto alle stabilizzazioni di personale assunto a tempo determinato. Di fatto, aziende della stessa regione utilizzano pesi e misure differenti. Le ragioni di questi biologi sono, inoltre, supportate da alcune sentenze del Consiglio di Stato, da documenti della Conferenza delle regioni e delle provincie autonome, da delibere di altre Regioni italiane. Quello che mi preoccupa maggiormente è che senza la presenza di questi professionisti potrebbe non essere garantita la copertura di tutti i turni e il normale svolgimento di tutta l’attività diagnostica. Di fronte ad una Sanità sempre più deficitaria – conclude il consigliere – nelle risorse e nelle prestazioni, appare davvero masochistico vanificare per presunti cavilli burocratici una soluzione che potrebbe portare ad un netto miglioramento del funzionamento di un reparto così importante».

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x