Sabato, 26 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 18:31
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il dibattito

Cosenza Capitale della Cultura 2026, sfuma un sogno ma i progetti no

Pnnr e Cis per la valorizzazione e tutela delle radici storiche del nostro territorio

Pubblicato il: 16/12/2023 – 23:04
di Gilda De Caro*
Cosenza Capitale della Cultura 2026, sfuma un sogno ma i progetti no

Cosenza non ha passato il vaglio per entrare nel novero delle dieci città finaliste e accedere al titolo di Capitale italiana della cultura 2026.
Sfuma così un “sogno” a cui avevamo creduto fin dall’inizio, affidando al sindaco di Cosenza anche il personale contributo di Civica Amica aps al dossier prodotto dall’Amministrazione comunale per supportare e dare concretezza e ancora più significatività alla proposta presentata al ministero dalla città dei Bruzi.
Messa da parte l’ovvia delusione, il momento è utile per iniziare a condividere alcune riflessioni.
L’idea alla base del progetto deve continuare ad essere ambiziosa e fondata su elementi fortemente identificativi. Dobbiamo riuscire ad utilizzare nel miglior modo possibile la grande massa di risorse che sono state mobilitate da governo e Comunità europea investendo nella valorizzazione e tutela delle radici storiche del nostro territorio attraverso interventi di messa in sicurezza, rivalutazione e promozione finanziati dai Cis (Contratti istituzionali di sviluppo), da Agenda urbana, dal Pnrr e dai Contratti di quartiere.
Il nostro riferimento, l’obiettivo primario della nostra attività rimane la riapertura della biblioteca Civica. Partendo proprio dall’esperienza maturata in questi anni nelle campagne e nelle azioni di sensibilizzazione avviate dal basso attraverso il coinvolgimento di una vasta rete di realtà impegnate sul piano civile e sociale, possiamo dire che l’attenzione tra la gente di Cosenza sulle vicende della Civica è sempre viva e vigorosa. Abbiamo da poco riaperto la campagna di raccolta fondi in questo ultimo scorcio di 2023 per riaffermare ciò che diciamo dall’inizio: la Civica è un affare di tutti.
Chiunque volesse contribuire concretamente potrà trovare tutte le informazioni necessarie sul sito di Civica Amica aps a questo indirizzo https://civicamica.it/dona-ora/. Intanto abbiamo chiamato a raccolta per l’ultima volta in questo anno tutti i Civiciamici, associazioni, istituzioni, forze sociali, studenti, studiosi e chiunque abbia a cuore le sorti di questa città, sabato 16 dicembre, nella Galleria nazionale di Cosenza a palazzo Arnone, a partire dalle ore 17.30, per l’ultimo appuntamento del laboratorio Sound Lab con il concerto Anima Code: esibizione di musica elettronica con Rosa Martirano (voice & electronics), Leon Pantarei (percussions, electronics & voice), Costantino Rizzuti (keyboards).

* presidente  Civica Amica Aps

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x