Giovedì, 15 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 22:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

i dati

I ritardi cronici nel pagamento dei debiti alle imprese: Reggio tra le peggiori. Male le Asp calabresi

Gli ultimi dati di Eurostat riferiti al 2022: il debito dello Stato sfiora i 50 miliardi. Sud Italia in fondo alla classifica

Pubblicato il: 08/01/2024 – 10:00
I ritardi cronici nel pagamento dei debiti alle imprese: Reggio tra le peggiori. Male le Asp calabresi

CATANZARO Uno Stato ancora “sbadato” e ritardi che si accumulano, e non è un caso quindi se il nostro Paese è il più scorretto d’Europa nei confronti delle aziende. A dirlo sono i dati Eurostat che parlano di un arretrato di 50 miliardi di euro da smaltire e con ben 12 ministeri su 15 che non riescono a rispettare le norme fissate dallo Stato. Vale a dire 30 giorni per regolare le fatture. Nessuna riforma, nel frattempo, è riuscita a scalfire la montagna dei debiti che la Pubblica amministrazione deve pagare alle imprese: 49,6 miliardi, vale a dire lo stesso livello del 2019, anno pre-pandemia. Nel 2022 – attestano i dati Eurostat – la Pa italiana ha speso per funzionamento e performance complessivamente 171,4 miliardi, di cui 115,2 di consumi intermedi e 56,2 di investimenti pubblici. In linea teorica possiamo affermare che il 43% dei consumi intermedi della Pa non sarebbe stato ancora liquidato.

Le criticità al Sud e in Calabria

A livello territoriale la situazione più critica si verifica nel Mezzogiorno, dove i ritardi dei pagamenti assumono dimensioni molto preoccupanti. Tra le Amministrazioni regionali, ad esempio, nel 2022 il Molise ha saldato i propri fornitori con un ritardo di 69 giorni e l’Abruzzo addirittura dopo 74. Tra le Città Metropolitane anche in questo caso quelle del Sud sono – in generale – le peggiori pagatrici. Nel 2022, infatti, quella di Reggio Calabria ha registrato un ritardo di quasi 19 giorni. Tra le principali Aziende sanitarie pubbliche del Centro Sud, invece, Catanzaro ha liquidato i propri fornitori dopo 43 giorni di ritardo, l’Asp di Reggio Calabria dopo 56 e l’Asp di Crotone dopo quasi 113 giorni. Tra i Comuni capoluogo di provincia, infine, le situazioni più difficili si sono verificate ancora a Reggio Calabria (61,43 giorni di ritardo), Chieti (+69,47), Isernia (+93), Andria (+99,09) e Cosenza (+126,25).

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x