LOCRI Sviluppo sostenibile, infrastrutture e lavoro per rilanciare il Sud del Paese. Questi i temi di cui si è discusso nel corso dell’incontro di Fratelli d’Italia dal titolo “I territori al centro della nuova agenda europea” organizzato a Locri. Presenti il parlamentare europeo Denis Nesci, l’assessore regionale alle politiche per il lavoro Giovanni Calabrese, il vicesindaco e assessore alle attività produttive del Comune di Locri Alfredo Cappuccio, il presidente del consiglio comunale di Locri Domenico Maio, il coordinatore provinciale FdI Bruno Squillaci. «L’impegno dei Fratelli d’Italia è rilanciare il Sud all’interno di un panorama europeo rendendolo protagonista», ha detto a margine dell’incontro l’eurodeputato Nesci.
Diversi i temi centrali, anche in vista delle prossime elezioni europee. «Il principale che stiamo portando avanti è quello sul Piano Mattei, ma ci sono anche tanti temi importanti sulla politica di coesione, sullo sviluppo del Mediterraneo. Io – ha aggiunto Nesci – ho fatto parte all’interno della Commissione di un lavoro importante sul bacino del Mediterraneo che vede la Calabria e il Sud Italia al centro di progetti che possono rilanciare lo sviluppo della regione, che possono diventare un trampolino di lancio anche e soprattutto per il fabbisogno energetico di tutta l’Europa». Sullo sviluppo infrastrutturale della Calabria Nesci ha spiegato: «Si può fare tanto e si farà tanto perché è stata invertita la rotta sulla politica di coesione. La politica di coesione è uno dei fondi per cui attingere dal punto di vista delle infrastrutture. Qualche settimana fa è stato firmato il patto di politica di coesione con il Governo, con la presenza del presidente Meloni a Gioia Tauro, all’interno del quale ci sono tutte quelle opportunità che servono e che serviranno alla Calabria per ridurre il gap che c’è a livello infrastrutturale con le altre regioni del sud ma anche con le altre regioni periferiche d’Europa».
In mattinata l’eurodeputato di Fratelli d’Italia ha incontrato gli agricoltori al presidio di Rosarno. «C’è un dialogo continuo, – ha spiegato Nesci – abbiamo anche fatto lunedì scorso un tavolo tecnico al Ministero dell’Agricoltura perché è giusto spiegare agli agricoltori quali sono le problematiche e come bisogna intervenire per risolvere al più presto i problemi che per il 90% riguardano politiche scellerate che sono state fatte dall’Europa, a cominciare dalla Pac, e grazie all’intervento del governo Meloni, e in particolare del Ministro Lollobrigida del 26 febbraio scorso al Consiglio europeo dei Ministri in Agricoltura, è stata segnata una pagina importante perché c’è la possibilità e c’è la volontà di cambiare la Pac in Europa».
«Per Fratelli d’Italia – ha detto Giovanni Calabrese, assessore regionale e già sindaco di Locri – è un momento positivo di crescita, guardiamo con attenzione al territorio con tanti progetti di sviluppo. E’ un territorio che guarda in modo positivo a Fratelli d’Italia con ottimi risultati nelle ultime elezioni regionali, alle politiche, e che cerchiamo di incrementare nelle prossime elezioni europee. Con Denis Nesci ci stiamo confrontando con il territorio sulle problematiche, portando anche proposte e soluzioni». (m.r.)
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x