Venerdì, 09 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 13:59
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

le previsioni

Anticiclone sempre più potente: atteso il picco di caldo africano

Nelle prossime ore assisteremo al primo apice della fiammata africana con massime fino a 42 gradi

Pubblicato il: 11/07/2024 – 9:26
Anticiclone sempre più potente: atteso il picco di caldo africano

Con i cambiamenti climatici è aumentata la frequenza dell’anticiclone africano in Italia. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma che, negli ultimi 30 anni, si è palesato molto più spesso sul nostro territorio. Fino agli anni ‘90 era molto più comune osservare la presenza dell’anticiclone delle Azzorre con condizioni climatiche miti e tranquille; in seguito tutto è cambiato, anche a causa del riscaldamento globale. In sintesi, con la maggiore espansione della bolla d’aria calda sahariana verso Nord, ecco che tutta l’Italia si è trovata di fronte ad un nuovo clima: frequenti fiammate nordafricane, anche con sabbia del deserto, alternate a violenti temporali. Nelle prossime ore assisteremo al primo apice della fiammata africana con massime fino a 42°C in Sardegna, 40-41°C anche in Sicilia, Calabria e Puglia e locali 39°C al Centro. Al Nord sono previsti fino a 37-38°C specie tra Emilia Romagna e Veneto. Tra venerdì e sabato entreranno in scena, invece, i temporali violenti. La causa di questa alternanza è il ‘respiro’ nordafricano, che dapprima spinge l’alta pressione verso il cuore dell’Europa Centrale e poi la fa sgonfiare verso il nostro Centro-Sud: in questo modo il Nord Italia resta scoperto, favorendo il passaggio di aria instabile atlantica. Questo flusso atlantico, trovando aria calda e soprattutto molto umida preesistente, scatena violenti temporali specie sulle Alpi e in locale sconfinamento verso la Pianura Padana. Tra venerdì e sabato mattina sarà proprio questa la situazione: sono previsti violenti temporali al Nord con un passaggio potenzialmente pericoloso da Ovest verso Est. Al momento si prevede una prima fase instabile al mattino di venerdì 12 sull’estremo Nord-Ovest; dal pomeriggio, poi, i rovesci interesseranno anche parte del Nord-Est con la fase clou del maltempo attesa tra la sera del venerdì e la mattina del sabato, specie a nord del fiume Po. Sul resto dell’Italia l’anticiclone africano sarà ancora prepotente e pochi si accorgeranno del maltempo del Nord, se non per un leggero calo termico e una maggiore ventilazione da Ovest. Da sabato pomeriggio, però, il respiro africano tornerà: ci attendono 37-38°C ad oltranza anche a Roma, per almeno 10 giorni, un’ondata di calore che, se confermata, potrebbe essere una delle più lunghe degli ultimi anni.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x