Sabato, 10 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 23:41
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il blitz

Racket dei trasporti, sequestrati beni ad un esponente di una cosca

Un impero messo in piedi attraverso le attività illecite. Segnalate estorsioni ai danni di commercianti

Pubblicato il: 12/07/2024 – 11:17
Racket dei trasporti, sequestrati beni ad un esponente di una cosca

SIRACUSA Gli agenti della Divisione anticrimine della Questura di Siracusa hanno eseguito il sequestro dei beni, tra cui conti correnti, veicoli e un’impresa, riconducibili ad un uomo originario di Avola e indicato come un affiliato della cosca mafiosa Trigila di Noto. Dalle indagini condotte dalla polizia e dalla Procura distrettuale antimafia di Catania è emerso che lo stesso si sarebbe reso responsabile di numerose estorsioni ai danni di commercianti e imprenditori della zona sud della provincia di Siracusa e il suo impero lo avrebbe messo in piedi attraverso queste attività illecite. «E’ stato analizzato il curriculum criminale e i beni posseduti dal soggetto, evidenziandone la sproporzione con i redditi leciti percepiti e la provenienza illecita”, spiegano gli investigatori. Nel maggio del 2021 ‘u Caliddu’ venne arrestato, insieme ad altre 12 persone, nell’operazione antimafia ‘Robin Hood’ che svelò come la cosca Trigila avesse imposto il pizzo alle aziende specializzate nella commercializzazione dei prodotti agricoli e del loro trasporto». L’uomo, secondo quanto sostenuto dalla polizia, lavorando per conto della Gali Group Trasporti E Logistica Srl, nella quale si era imposto come mediatore accreditandosi presso le aziende concorrenti quale responsabile commerciale della stessa, avrebbe impedito agli altri trasportatori, che dalla zona sud delle province di Siracusa e Ragusa avrebbero dovuto raggiungere i mercati italiani, di lavorare liberamente in quello che egli stesso definiva il “suo territorio”. In sostanza, avrebbe costretto gli autotrasportatori e le aziende ad avvalersi della sua attività di intermediazione o a versargli somme di denaro, forte della propria appartenenza alla Mafia.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x