Lunedì, 28 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 22:23
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

le novità

Al distretto Cosenza-Savuto si (ri)organizzano le prestazioni essenziali di assistenza

Il riordino è partito solo da poco, ma nei poliambulatori interessati, l’ottimizzazione è già conclusa (o quasi)

Pubblicato il: 26/07/2024 – 7:36
di Elvira Madrigrano
Al distretto Cosenza-Savuto si (ri)organizzano le prestazioni essenziali di assistenza

COSENZA Dici sanità e pensi il male assoluto: liste d’attesa infinite, carenza di medici e infermieri, disservizi, difficoltà nell’accesso alle cure. Una miriade di problemi che ricadono sui cittadini. Un caos dove il malato deve arrangiarsi come può e – il più delle volte – pagare per curarsi, se non addirittura rinunciare perché non può permetterselo.
Non vorremmo ripeterci, ma la sanità pubblica sta trascurando quei principi base che l’hanno ispirata: l’assistenza gratuita, uguale per tutti. Ma per farlo, c’è bisogno intanto di finanziamenti e, poi, di ripensare il sistema, attuando una necessaria ed inevitabile riorganizzazione, formale e sostanziale. Partendo magari dal rapporto con il territorio, dalle cure domiciliari e dalla medicina di prossimità. È una delle sfide decisive per il Servizio sanitario nazionale, soprattutto se parliamo della presa in carico dei pazienti e della gestione delle cronicità. Temi, questi, che coinvolgono direttamente i Distretti socio sanitari e gli operatori, impegnati in prima linea per assicurare la continuità dell’assistenza. Come successo nel distretto Cosenza-Savuto con la riorganizzazione di strutture già esistenti, di proprietà dell’Azienda sanitaria, fino ad oggi praticamente inutilizzate. La riorganizzazione è partita solo da qualche mese e perché vada a regime ci sarà da attendere. Intanto, però, nei poliambulatori di via Popilia, Mendicino, Aprigliano, Casole Bruzio e San Giovanni in Fiore è quasi conclusa l’ottimizzazione dei servizi, delle risorse umane e l’attivazione di nuove prestazioni per i pazienti. Il progetto di riordino, che si basa sostanzialmente sull’idea di monetizzare tutto quello che fa parte del patrimonio aziendale, è stato affidato al dottor Sisto Milito, direttore del Distretto sanitario Cosenza-Savuto.
«Si tratta di potenziare le periferie – ha spiegato al Corriere della Calabria Sisto Milito – per venire incontro alle esigenze dei cittadini, rimodernando il patrimonio già dell’Azienda, strutturale e strumentale, contenendo la spesa». Come dire, si taglia il superfluo e si utilizza al meglio ciò che si possiede. Nel poliambulatorio di Aprigliano (fino a ieri inesistente) è già operativa la terapia del dolore, la sala di chirurgia per piccoli interventi, il punto prelievi ematochimici, l’ambulatorio per le malattie della coagulazione, quello di pneumologia e dell’apparato respiratorio con una cabina pletismografica e di un ecografo multidisciplinare. Nella stessa struttura – ed è questa la novità – ci sarà a breve, un laboratorio di istopatologia dove poter eseguire biopsie cutanee e dei tessuti molli. «Tutti servizi necessari per i cittadino – ha spiegato Vannio Vercillo responsabile del poliambulatorio di Aprigliano – perché sempre all’interno della stessa struttura c’è una sala chirurgica dove trattare una lesione e c’è poi il laboratorio istologico, consentendo di fornire i risultati in pochi giorni. È evidente che si tratta di un efficace ed efficiente servizio di prevenzione e di un risparmio per l’Azienda, che non deve usare altre strutture, pagando la prestazione».

Il poliambulatorio di via Popilia

Nel centro ambulatoriale di via Popilia, invece, è stato attivato l’ambulatorio di malattie infettive. «Un servizio che finora non c’era, ma evidentemente necessario – ha spiegato Filippo Luciani, dirigente medico di malattie infettive dell’Asp – perché sul territorio in questione è presente un’utenza, che necessita di cure per infezioni multiresistenti. Un servizio comunque esteso a tutti perché il ticket più alto è pari a poco più di 20euro. Si tratta un nuovo servizio, economicamente sostenibile». La riorganizzazione del Distretto proseguirà con l’unificazione di tutti i servizi amministrativi – dalla scelta del medico di base alla concessione di ausili e protesi – prevista all’interno della sede di via degli Stadi. La speranza è che si realizzi, quindi non resta che aspettare.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x