Domenica, 27 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 22:44
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

l’evento

Lotta alla ‘ndrangheta, “Contromafiecorruzione” di Libera arriva in Calabria

Dal 18 ottobre a Vibo Valentia oltre a don Ciotti, ci saranno magistrati, giornalisti, mondo dell’associazionismo e della chiesa

Pubblicato il: 04/09/2024 – 12:53
Lotta alla ‘ndrangheta, “Contromafiecorruzione” di Libera arriva in Calabria

CATANZARO Tre giorni di riflessione, incontri, lavori di gruppo per una nuova proposta di rinnovamento dei percorsi, dei linguaggi e degli strumenti legislativi nella lotta alle mafie e alla corruzione. Contromafiecorruzione di Libera arriva in Calabria per ribadire l’importanza della rete sociale contro la ‘ndrangheta e per porre al centro alcune domande. L’appuntamento è in agenda da venerdì 18 ottobre a domenica 20 nella Scuola di Polizia di Vibo Valentia. «La contromafiecorruzione in Calabria – è scritto in una nota Libera – nasce dall’esigenza di accendere i riflettori e denunciare la potenza criminale ed economica della ‘ndrangheta capace di affrontare le sfide ei cambiamenti imposti dalla modernità globale rimanendo uguale a se stessa, una organizzazione criminale che nel contemporaneo ha mantenuto forti radici nel territorio d’origine che, secondo alcune importanti inchieste più o meno recenti, rimane “cuore pulsante” o “roccaforte” del suo potere».

La locandina

«Sbaglia però – è detto ancora nella nota – chi pensa che la Calabria sia una terra immobile, dominata solo dall’oppressiva presenza della ‘ndrangheta, dal fatalismo e dal familismo amorale. La storia è piena di esempi concreti di donne e uomini che, anche a costo della loro vita, hanno lottato e tentano di renderla un posto migliore Contromafiecorruzione in Calabria nasce anche e soprattutto realizzare un momento di confronto e dialogo che parli all’intero Paese per raccontare le cose positive che vengono realizzate, analizzando i problemi che. persistono e, più in generale, per rimettere al centro dell’azione politica e sociale il tema del contrasto alle mafie e alla corruzione». Alla tre giorni, che sarà aperta da Luigi Ciotti, parteciperanno magistrati, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, mondo dell’associazionismo e della chiesa, sindacati.

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x