Lunedì, 12 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 22:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

la storia

Una delle più piccole biblioteche del mondo? «Non a Brooklyn né a Manhattan, ma a Cuti»

A Rogliano, da un’idea del poeta Daniel Cundari, un microcosmo abitato da artisti e scrittori, riempito di libri e storie d’amore gratuite

Pubblicato il: 07/10/2024 – 14:25
Una delle più piccole biblioteche del mondo? «Non a Brooklyn né a Manhattan, ma a Cuti»

COSENZA «Fino a questo momento, in quanto associazione culturale, la piccola Biblioteca di Cuti non ha usufruito mai di un contributo pubblico. Nasce da un’unità di intenti, da persone che operano nell’arte ma anche in campo enogastronomico». E’ lo spirito che muove la Piccola Biblioteca di Cuti, presidio culturale che insiste in uno dei rioni di Rogliano, in provincia di Cosenza, celebre anche per il pane. Daniel Cundari, poeta e narratore, è tornato in Calabria con una mission speciale «coinvolgere le nuove generazioni ma anche le persone più adulte attraverso un’informazione che rispecchia quello che siamo, ovvero la tradizione, ma in modo molto innovativo». E’ così la piccola biblioteca ospita mostre, presentazioni di libri, laboratori. «Siamo stati tra i primi in Italia a realizzare un party letterario», racconta Cundari al Corriere della Calabria.

«Non a Brooklyn né a Manhattan, ma a Cuti»

La biblioteca di Cuti ospita un vero e proprio scrigno fatto di prime edizioni, libri in lingua originale, testi autografati dagli autori, narratori e poeti, e poi delle sezioni che rappresentano dei fondi librari. Tra questi Achille Serrao, sodale di Pierpaolo Pasolini, che attraverso la donazione della sua compagna Paola Serrano, cantante argentina, ha lasciato una sezione interessante di narrativa e di poesia in lingua dialettale. «Sono altri anche i fondi che stiamo costituendo e catalogando insieme a donne e uomini, ragazze e ragazzi, non solo di Rogliano ma dell’intero comprensorio della Valle del Savuto».
“Non a Brooklyn né a Manhattan, ma a Cuti“, è il claim che caratterizza mission e vision di Daniel Cundari. «Abbiamo ospitato tanti autori e autrici. Abbiamo iniziato con Angela Bubba, con un romanzo edito da Bompiani su Elsa Morante, per continuare con Vito Teti che presentò “La Restanza”, ma anche Mimmo Gangemi con un libro dedicato ad Ettore Majorana e poi il microfestival di musica, di arte, di teatro che ha visto protagonisti Dario De Luca, Sandro Sottile, Paolo Presta con la sua fisarmonica, Sasà Calabrese con un lavoro sulla Scuola dei Cantautori Genovesi e Daniele Moraca». Nei giorni scorsi, in un evento sold out, Domenico Dara ha presentato il suo ultimo libro “Liberata”.

World’s Smallest Library

L’idea di dar vita in Calabria ad una World’s Smallest Library funziona. A Cuti si ascoltano storie d’amore gratis ed è impossibile non rimanere affascinati da un luogo unico. Qui sono passati artisti come Peppe Voltarelli e Gianna Nannini. «Ha visto le pietre di questo luogo, è un’artista con la quale collaboro da alcuni anni», dice Cundari. «E’ ancora in corso la mostra collettiva d’arte dal titolo “Fuggire per restare, restare per fuggire “che vede esporre artigiani e artisti da ogni angolo della Calabria. Quest’anno ne ho selezionati 8, cinque provengono da Vibo Valentia, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria e Crotone. I temi fondamentali sono il conflitto palestinese, la condizione della donna, l’abuso nascosto domestico e il ripopolamento di luoghi che si stanno spopolando in giro per la nostra regione», aggiunge. E poi «portiamo avanti con il repentismo cutise che è una scienza spettacolo riproposta in forma teatrale in vari luoghi non solo dell’Italia ma anche del mondo e appunto saremo a Valencia in Spagna per un secret shop». (f.b.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x