Lunedì, 28 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 8:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

l’appuntamento

“Contromafiecorruzione”, da venerdì al via l’evento di Libera a Vibo Valentia – IL PROGRAMMA

Attesi oltre 200 partecipanti da tutta Italia. Don Luigi Ciotti aprirà la tre giorni, poi toccherà a procuratori e autorità. Ecco tutti gli ospiti

Pubblicato il: 14/10/2024 – 12:31
“Contromafiecorruzione”, da venerdì al via l’evento di Libera a Vibo Valentia – IL PROGRAMMA

VIBO VALENTIA Oltre 200 partecipanti provenienti da tutt’ Italia, 5 panel tematici (per una contronarrazione della Calabria: il ruolo dell’educazione e dei movimenti; donne e ‘ndrangheta: violenza, organizzazione, ricerca di strade di liberazione; economie criminali, economie libere dalla criminalità; il ruolo della Chiesa nel contrasto alla ‘ndrangheta: da don Italo Calabrò a Papa Francesco; migrazioni, da crisi a opportunità: le porte del Mediterraneo e i “modelli” di sviluppo ) con  il contributo di oltre 70 relatori, 2 spettacoli serali. C’è un’Italia che si incontra e lavora insieme, per  fare il punto oggi  sullo stato della lotta alle mafie e alla corruzione nel nostro Paese, confrontando il proprio dire, ma soprattutto mettendo insieme esperienze e concretezze. Conto alla rovescia per Contromafiecorruzione promossa da  Libera che si svolgerà da venerdì 18 ottobre a domenica 20 presso la Scuola di Polizia di Vibo Valentia.

«La Calabria non è una terra immobile»

Riflessione, dialogo, ricerca, proposte concrete e sostenibili di un cammino fondato sull’impegno e la convinzione che la mafie e la corruzione continuino a essere un problema di fondo della democrazia del nostro Paese, parassiti delle speranze e dei diritti di tutti. Libera ha scelto per il suo appuntamento nazionale la Calabria per accendere i riflettori e denunciare la potenza criminale ed economica dell’ndrangheta capace di affrontare le sfide e i cambiamenti imposti dalla modernità globale rimanendo uguale a se stessa, una organizzazione criminale che nel contempo ha mantenuto forti radici nel territorio d’origine che, secondo alcune importanti inchieste più o meno recenti, rimane «cuore pulsante» o «roccaforte» del suo potere. Libera ha scelto la Calabria per ribadire che è sbagliato pensare che la Calabria sia una terra immobile, dominata solo dall’oppressiva presenza della ‘ndrangheta, dal fatalismo e dal familismo amorale. La storia è piena di esempi concreti di donne e uomini che, anche a costo della loro vita, hanno lottato e tentano di renderla un posto migliore.

Il programma

Il programma di Contromafiecorruzione si apre venerdì 18 ottobre con i saluti di Pasquale Ciocca, Direttore Scuola di Polizia Vibo Valentia; Enzo Romeo, Sindaco di Vibo Valentia; Paolo Giovanni Grieco, Prefetto di Vibo Valentia; Rodolfo Ruperti, Questore di Vibo Valentia; Camillo Falvo, Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia; Mons. Attilio Nostro Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea e rappresentanti delle forze dell’ordine. A seguire la relazione di Don Luigi Ciotti e gli interventi, tra gli altri, di Giuseppe Lombardo, Procuratore aggiunto presso la Procura di Reggio Calabria; Rocco Sciarrone, docente Università di Torino; Alberto Vannucci docente Università di Pisa; Salvatore Dolce, Direzione Nazionale Antimafia; Lorena Di Galante, Vicedirettore Operativo della Direzione Investigativa Antimafia.

Sabato 19 ottobre intervengono, tra gli altri, Vincenzo Linarello, Consorzio Goel; Vito Teti, docente Unical; Marisa Manzini, sost. Proc generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro; Enza Rando, senatrice; Roberto Di Palma, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria;  Annamaria Frustaci, DDA Catanzaro; Vincenzo Capomolla, Procuratore della Repubblica F.F. Catanzaro; Dario Musolino, docente Bocconi e Università della Valle d’Aosta; Luigi Veraldi, CGIL Calabria; Stefano Musolino, Procuratore aggiunto presso la procura di Reggio Calabria; don Giacomo Panizza, Progetto Sud; Monsignor Franco Oliva, Vescovo di Locri-Gerace; Monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Jonio e Vicepresidente della CEI.

Domenica 20 ottobre, dopo le relazioni dei 5 panel tematici, conclusioni di Luigi Ciotti presidente di Libera. Nelle serate di Venerdì e Sabato previsti anche due spettacoli: venerdì presso Auditorium Spirito Santo di Vibo Valentia spettacolo teatrale, in collaborazione con la compagnia teatrale Dracma, “A TE E FAMIGLIA” di Angelo Campolo e Giulia Drogo, con Angelo Campolo, musiche dal vivo di Giorgia Pietribiasi. Mentre sabato Esibizione musicale in collaborazione con “Musica contro le mafie”: concerto di Dinastia e Olivia XX. Interventi di Nuccio Iovene, Trame Festival;  Gennaro de Rosa, Musica contro le mafie; Giulia Zanfino, Ugly film; Noemi Caputo, CCO – Crisi come opportunità.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x